Uomini più alti negli ultimi 2000 anni, tranne a Milano

Commenti Memorabili CM

Uomini più alti negli ultimi 2000 anni, tranne a Milano

| 25/02/2023
Fonte: Pixabay

Se in Europa la statura degli uomini in due millenni è cambiata più volte, non altrettanto è accaduto per i milanesi. Uno studio ne spiega il motivo

  • L’altezza di una persona è spesso utilizzata come indicatore di salute
  • La statura media dell’uomo in Europa ha subito variazioni nei millenni
  • L’uomo era più alto nel periodo romano, più basso nel tardo medioevo e in età moderna, più alto nel XX secolo
  • Dallo studio di 549 scheletri di epoche diverse è emerso che a Milano l’altezza delle persone è rimasta costante negli ultimi duemila anni
  • La spiegazione potrebbe essere riconducibile a migliori condizioni di vita rispetto ad altre zone

 

L’altezza di una persona è determinata sia dalla genetica sia dalle condizioni ambientali ed è spesso utilizzata come indicatore di salute in una determinata popolazione. L’altezza è ereditaria per il 75-90% ma dipende anche da altri fattori, come l’alimentazione, la salute del feto e le condizioni di vita nell’infanzia.

La variazione di statura nei millenni

In base a diversi studi europei la statura media dell’uomo ha subito variazioni nei millenni, osservando un andamento a “U”: gli individui erano alti in epoca romana e nell’alto medioevo, più bassi nel tardo medioevo e nell’età moderna, per tornare a guadagnare centimetri in altezza nel XX secolo. Un recente studio ha però dimostrato che alla regola fa eccezione la città di Milano, i cui abitanti non hanno subito variazioni di statura negli ultimi duemila anni. Lo studio, pubblicato sulla rivista “Scientific Reports” è stato realizzato da un team di ricercatori di LABANOF, il Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense dell’Università degli Studi di Milano. «Questo è uno dei rari studi in cui non sono evidenziati cambiamenti della statura nel tempo in Europa» ha affermato a “Newsweek” Mirco Mattia, coautore della pubblicazione.

L’analisi degli scheletri meneghini

I ricercatori hanno utilizzato sia fonti di dati storici che l’analisi di 549 scheletri di uomini e donne risalenti ad epoche diverse: età romana (I-V secolo d.C.), alto medioevo (VI-X secolo d.C.), tardo medioevo (XI-XV secolo d.C.), età moderna (XVI-XVIII secolo d.C.) e contemporanea (XIX-XXI secolo d.C.). «Gli scheletri sono testimonianze di vita passata e possono rivelare molto sulla storia dell’esistenza di una persona» ha spiegato Mattia. «L’intero campione proveniva dallo stesso contesto urbano, i cimiteri della città di Milano, e dalla stessa condizione socioeconomica di classe inferiore. Questo per limitare i pregiudizi geografici e sociali». Una parte dei resti proveniva anche dalla Collezione Antropologica del LABANOF esposta nel Museo Universitario di Scienze Antropologiche, Mediche e Forensi per i Diritti Umani.

Migliori condizioni di vita

I ricercatori hanno scoperto che la statura maschile variava da 152 a 195,4 centimetri, con una media di 168,5 centimetri, mentre quella femminile andava da 143,5 a 177,6 centimetri, con una media di 157,8 centimetri. La statura media maschile e femminile è rimasta stabile e non ha subito variazioni tra le varie epoche.

Gli autori hanno spiegato che l’altezza statica a Milano in duemila anni potrebbe essere dovuta a condizioni di vita relativamente migliori rispetto ad altre zone. In ogni epoca la città era ricca di risorse naturali e le mura di cinta offrivano una difesa sicura da attacchi nemici, consentendo anche alle classi più povere di avere un’esistenza più tranquilla rispetto ad altre zone in Italia e in Europa.

Leggi anche Ecco la città peggiore in cui vivere in Italia

«La collocazione della città in un territorio ricco di risorse naturali» si legge nello studio «la disponibilità di risorse alimentari, il potere politico, la possibilità di difesa della popolazione all’interno delle mura, e soprattutto, e sempre più con il passare dei secoli, la cura dei poveri, possono quindi spiegare, almeno in parte, la “stabilità” dell’andamento della statura nel corso dei secoli, poiché era noto che le persone lasciavano le campagne e altre zone per avere una possibilità di vita migliore a Milano».

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend