Veneto da scoprire: la classifica dei borghi più suggestivi

Commenti Memorabili CM

Veneto da scoprire: la classifica dei borghi più suggestivi

| 22/03/2023
Fonte: Instagram 1 Fonte 2: Instagram

I borghi veneti da non perdere

  • Non solo città d’arte: inclusi nella straordinaria offerta turistica del Veneto ci sono anche i borghi
  • Se avete in mente un weekend romantico in compagnia della vostra dolce metà, Borghetto è la destinazione perfetta
  • Amanti del vino, a Soave potrete degustare il celeberrimo vino DOC
  • Se vi piacciono gli scacchi, c’è un borgo davvero particolare che non potete perdervi
  • E per gli appassionati di letteratura, c’è il paese in cui Petrarca trascorse gli ultimi anni della sua vita

 

Grazie al suo incredibile numero di attrazioni, il Veneto è una regione dalla straordinaria offerta turistica: da Venezia a Verona, passando per Padova, le meraviglie da ammirare sono davvero tante. Non dimentichiamoci, però, dei borghi. Ecco le destinazioni che non devono assolutamente mancare nel vostro itinerario di viaggio. Avete mai sentito parlare di Asolo? Immersa tra la pianura veneta e i Colli Asolani, si tratta di una vera e propria perla della provincia di Treviso.

I suoi affacci sul panorama circostante sono talmente suggestivi che il poeta Giosuè Carducci definì questo luogo “Città dei cento orizzonti“. Proseguiamo il nostro viaggio alla volta di Borghetto, una destinazione perfetta da visitare in compagnia della propria dolce metà. La ragione? Si tratta di uno dei borghi più romantici dell’intera regione, situato a pochi chilometri di distanza da Verona. Le strade della cittadina si affacciano sul Fiume Mincio, la cui forza delle acque veniva un tempo sfruttata per alimentare i mulini, all’interno dei quali oggi i turisti hanno la possibilità di dormire.

Da Soave ad Arquà Petrarca, tra degustazioni e arte

Sono due le principali ragioni per le quali dovreste assolutamente visitare Soave: il vino DOC e il suo castello mozzafiato, ai piedi dei monti Lesini. La fortezza, che aveva una funzione prevalentemente militare, risulta straordinariamente conservata. Tra le altre attrazioni ci sono Palazzo di Giustizia, Palazzo del Capitano e il Duomo di San Lorenzo.

Amanti degli scacchi, se non siete mai stati a Marostica è il momento di rimediare. All’interno del suo borgo si trova una spettacolare piazza dalla pavimentazione a scacchiera, in cui ogni due anni si tiene una rievocazione storica dell’antica partita a scacchi disputata tra due nobili. In palio, c’era la mano di una donna di cui entrambi erano innamorati.

Leggi anche: Cosa vedere in Basilicata: i borghi più suggestivi

Infine, il nostro viaggio alla scoperta dei più bei borghi veneti si conclude a Arquà Petrarca, vicino Padova. Il suo nome fa riferimento proprio al celeberrimo poeta del Trecento, che qui trascorse gli ultimi anni della sua vita. Tra le straordinarie testimonianze della sua presenza ci sono la casa dello scrittore e la tomba, che si trova proprio all’ingresso del paese.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend