Fonte: Wikipedia
Nel nord del Portogallo, tra montagne e laghi, c’è un villaggio che gioca a nascondino con il tempo: Vilarinho da Furna. Scomparso nel 1972 sotto le acque di un lago artificiale, questo borgo del distretto di Braga riaffiora solo nei periodi di siccità, regalando uno spettacolo tra il mistico e il malinconico.
Le sue origini risalgono al I secolo d.C., e prima di finire sott’acqua era una piccola comunità agricola, dove la vita scorreva tranquilla tra campi e pascoli. Poi arrivò la modernità con la sua sete di energia, e una diga sul fiume Homem decretò la fine (temporanea) del villaggio. Gli abitanti furono costretti a lasciare le loro case, ma paradossalmente l’acqua ha conservato tutto: muri, strade e mulini che oggi riemergono intatti come una fotografia d’epoca.
Ogni volta che il livello del lago si abbassa, Vilarinho da Furna torna a mostrarsi, attirando turisti, curiosi e studiosi. Per gli archeologi è una miniera di informazioni sulla vita contadina del passato, mentre per i viaggiatori è una sorta di “Atlantide portoghese” facilmente raggiungibile senza bisogno di bombole d’ossigeno.
Non lontano dal sito si trova il Museo Etnografico di Vilarinho da Furna, dove reperti, utensili e racconti restituiscono l’immagine di una comunità unita e laboriosa. È un modo per conoscere la vita prima che l’acqua calasse il sipario, tra attrezzi agricoli e storie di solidarietà che oggi sembrano quasi leggende.
Leggi anche: La siccità fa riemergere antichi volti di pietra in Amazzonia
Se dopo la visita hai ancora voglia di esplorare, la zona offre parecchie meraviglie asciutte. Il Parco Nazionale di Peneda-Gerês è l’unico del Portogallo e regala sentieri, cascate e panorami che fanno dimenticare lo smartphone. A poca distanza ci sono anche Braga, con il suo centro storico vivace e le chiese barocche, e Guimarães, la “culla del Portogallo”, perfetta per una passeggiata tra castelli e antiche dimore. In mezzo a montagne verdi e aria frizzante, il borgo sommerso di Vilarinho da Furna resta un luogo sospeso tra memoria e leggenda. Un posto dove il tempo non scorre — semplicemente, galleggia.
Share