Fonte: Pexels
Chi ha detto che per vivere nelle città più care del mondo bisogna essere milionari? Esistono alternative meno costose e molto più creative, come quella scelta da Esmae Lewis e dal suo fidanzato. Anziché accollarsi affitti da capogiro e bollette da incubo, hanno trovato il modo di vivere gratis in case da sogno, semplicemente badando ad animali domestici mentre i proprietari sono in vacanza.
Sembra la trama di una serie Netflix sul minimalismo di lusso, ma è una realtà condivisa da sempre più persone. Il segreto? Una piattaforma online che mette in contatto chi cerca qualcuno di fiducia per prendersi cura della propria casa con chi è disposto a offrire tempo e presenza in cambio di vitto e alloggio. E non parliamo di semplici appartamenti: spesso si tratta di vere ville con piscina, WiFi veloce e vista panoramica.
Il meccanismo è tanto semplice quanto geniale. Dopo una registrazione con una piccola quota annuale, si accede a una rete globale di opportunità. I membri possono candidarsi per soggiorni in tutto il mondo, offrendo in cambio cura per animali domestici, presenza affidabile e un po’ di compagnia per piante, cani e gatti.
Per chi ama viaggiare e si adatta facilmente a nuovi ambienti, è una soluzione che consente di tagliare tutte le spese fisse. Niente affitto, bollette o costi per la connessione internet. L’unico impegno economico resta quello alimentare. Non proprio il classico budget da vacanza, ma nemmeno una spesa proibitiva.
La coppia ha iniziato questa nuova vita in Australia, dove si era trasferita come turista. Dopo aver capito che il costo della vita era troppo elevato, ha deciso di provare una via alternativa. Da lì, è iniziato un tour globale fatto di cani da portare a spasso, gatti da coccolare e cucce da riordinare. Il tutto in abitazioni da rivista, con aria condizionata inclusa.
Oggi vivono un’esistenza fatta di valigie sempre pronte e panorami mozzafiato, senza l’ansia della rata mensile o del contatore del gas che corre. L’unica variabile è la destinazione successiva, che cambia a seconda delle richieste ricevute sulla piattaforma.
Questa modalità abitativa sta attirando sempre più attenzione, soprattutto tra giovani nomadi digitali e viaggiatori a tempo pieno. È una forma di scambio moderno, in cui la fiducia è la vera moneta. Chi lascia le chiavi di casa lo fa contando su una comunità verificata e attenta, chi entra sa di poter accedere a una sistemazione gratuita e spesso lussuosa, senza dover sgomitare nei soliti portali di prenotazioni turistiche.
Il vantaggio è doppio: si viaggia, si risparmia e si ha sempre un motivo valido per cambiare scenario. Certo, bisogna amare gli animali e avere un minimo di spirito di adattamento, ma per molti è un piccolo prezzo da pagare in cambio di uno stile di vita completamente libero.
Leggi anche: Un uomo lascia il lavoro, compra una barca e con il suo gatto fa il giro del mondo [+VIDEO]
Il sogno di vivere senza affitto non è più un’utopia da guru del web. È un’opzione concreta, sempre più accessibile e supportata da piattaforme serie e ben organizzate. Prendersi cura di una casa e dei suoi animali per qualche settimana può aprire le porte a esperienze uniche, in località che sarebbero altrimenti fuori budget. Non è un trucco, né una fuga dalla realtà. È semplicemente un altro modo di interpretare la parola “casa”, spostandosi da un continente all’altro, con zaino in spalla e una ciotola da riempire.
@esmaelewis top tips for @TrustedHousesitters applications !! 🏡🐾 #trustedhousesitters #freerent #workingholidayvisa #travel #fyp ♬ Genesis – Grimes
Share