La mia fidanzata non ha ben chiaro come funzionano le parentele… Lo fa perché ci crede davvero o perché cerca di guadagnarci sopra? Mi presento con la mia storia screenshottata e un quesito che in effetti non riesco a decifrare con certezza. Sono fidanzato da più di 2 anni, insieme a lei sto bene, mi sento davvero felice. Però un tarlo mi si è insinuato nelle testa. Non vorrei che lei si sentisse più furba di me. Vi spiego: abbiamo famiglie molto diverse a livello numerico, lei ha tipo il triplo dei miei parenti. E quando c’è da fare regali li facciamo sempre dividendo le spese a metà. Lo so che ci vado sotto, l’ho capito ben prima di questa chat. Però adesso, dopo questa discussione in cui mette in mezzo sua nipote Melina, nel modo in cui si impone in questa cosa, tendo a pensare sempre più fermamente che lei questi “calcoli” se li sia fatti per tempo. Niente di gravissimo, però mi sembra di essere il pollo della situazione. Non sembra anche a voi?
Scrivete cosa ne pensate nei commenti di Facebook e Buona lettura!
Il nostro fan ha voluto condividere una situazione che lo sta facendo riflettere profondamente sul proprio rapporto di coppia. Fidanzato da oltre due anni, racconta di essere generalmente felice accanto alla sua compagna, con la quale ha costruito un legame solido e sereno. Tuttavia, una recente discussione ha acceso in lui un dubbio che fatica a scrollarsi di dosso.
Il motivo del malumore nasce da un tema apparentemente semplice: i regali ai parenti. Il nostro amico spiega che, nelle loro abitudini di coppia, le spese per i regali vengono sempre divise a metà, indipendentemente dal numero di persone a cui sono destinati. E proprio qui cominciano le sue perplessità. Le rispettive famiglie sono molto diverse: la sua compagna ha un numero di parenti nettamente superiore al suo, praticamente il triplo.
Consapevole di questa disparità, il nostro follower ammette di aver intuito da tempo di rimetterci economicamente in questa dinamica, ma ha sempre lasciato correre, probabilmente per amore o per il quieto vivere. Tuttavia, durante una recente conversazione, è emerso un dettaglio che gli ha fatto rivalutare l’intera questione.
La compagna ha insistito in maniera decisa sull’inclusione della nipote Melina nella lista dei regali da fare insieme. Il tono utilizzato e il modo in cui ha presentato la questione hanno acceso in lui un campanello d’allarme. Ha iniziato a chiedersi se davvero lei abbia solo una percezione confusa delle parentele oppure se, al contrario, stia approfittando della situazione per trarne un vantaggio.
Pur non trattandosi di qualcosa di particolarmente grave, il nostro amico ha espresso il timore di sentirsi il “pollo” della situazione. Ha quindi deciso di condividere la chat e la sua storia per cercare un parere esterno, chiedendo se anche altri al posto suo avrebbero avuto la stessa sensazione.
Il suo racconto mette in luce una dinamica relazionale delicata, dove piccoli gesti e abitudini quotidiane possono generare malintesi e sospetti. Un esempio concreto di come, anche in una relazione serena, sia importante il confronto aperto e la chiarezza nelle questioni pratiche.
Share