Zanzare addio: 12 piante che ti salvano in estate

Piante antizanzare: come liberarti da questi insetti senza diventare uno sciamano

 

Estate: tempo di aperitivi al tramonto, grigliate con gli amici e… zanzare. Insetti minuscoli ma capaci di trasformare una serata in giardino in un festival del prurito. La buona notizia? Non serve diventare un esperto di chimica per proteggersi. Le piante antizanzare esistono davvero, sono belle da vedere, profumate e alcune si usano anche in cucina.

La prima della lista è la citronella. Non è una leggenda metropolitana né un gadget da erboristeria. È una pianta vera, con foglie lunghe e profumo deciso. Le zanzare la detestano, un po’ come noi detestiamo le zanzare. Coltivarla è semplice: le basta un vaso, tanto sole e poca acqua. Il risultato? Una barriera naturale che allontana gli insetti senza odori chimici.

Le 12 piante antizanzare da coltivare per sopravvivere all’estate

La citronella non è sola in questa battaglia estiva. Esistono almeno altre undici piante antizanzare che meritano un posto sul tuo balcone. C’è la lavanda, che oltre a profumare i cassetti tiene lontani i fastidiosi insetti. Il basilico, perfetto sulla pizza ma letale per le zanzare. E poi geranio, calendula, mentuccia, rosmarino, erba gatta, agrumi vari e altre ancora.

Anche la monarda, meno conosciuta ma molto efficace, rilascia un aroma intenso e agrumato che disorienta le zanzare. Lo stesso vale per il tanaceto, che sembra un semplice fiore di campo ma emana una fragranza sgradita agli insetti. L’agerato, invece, oltre a decorare, funziona come un deodorante naturale per il giardino.

Piante antizanzare e zone strategiche per tenerle vicine

Il segreto è posizionare queste piante dove servono: vicino a finestre, sedie a sdraio, lettini da giardino e tavoli da pranzo. L’ideale sarebbe creare una vera cintura verde di difesa, magari con qualche vaso bello grande che faccia anche arredamento. Bonus: molte di queste piante attirano api e farfalle, quindi danno una mano anche alla biodiversità.

Se non hai il pollice verde, niente panico. Queste piante non sono particolarmente esigenti. Amano la luce, un po’ d’acqua e, in alcuni casi, basta anche solo una finestra ben esposta per farle vivere felici e produttive. E non richiedono un mutuo per essere acquistate: con 20 euro puoi già iniziare a costruire il tuo angolo antizanzare personale.

Spray naturali fai da te per potenziare l’effetto delle piante antizanzare

Non vuoi fermarti al verde? Allora entra in modalità alchimista e prepara uno spray repellente naturale. Bastano acqua distillata, qualche goccia di olio essenziale (lavanda, citronella, eucalipto) e un tocco di alcol o amamelide. Agita bene e spruzza su pelle, vestiti o ambienti: funziona e profuma.

Un’altra arma segreta è l’aceto aromatizzato. Non per condire l’insalata, ma per respingere gli insetti. Prendi delle scorze di limone o arancia, aggiungi foglie di menta o lavanda, metti tutto in infusione con aceto di mele per una settimana. Poi filtra e usalo in ciotoline o spruzzato nell’aria. Facile, economico ed efficace.

Leggi anche: Odi le zanzare? Allora dovresti trasferirti in questa che è l’unica nazione al mondo senza

Piante antizanzare: una soluzione naturale, efficace e decorativa

Il bello delle piante antizanzare è che non servono solo a proteggerti: decorano, profumano e rendono più vivibili gli spazi esterni. E se proprio non dovessero bastare da sole, con l’aggiunta di uno spray fai da te puoi ottenere un effetto combinato che lascia le zanzare fuori dalla porta. O almeno le confonde a sufficienza da farti godere l’aperitivo in pace. Quindi, prima di armarti di racchetta elettrica o riempire l’aria di repellenti chimici, prova con una soluzione verde. Le zanzare non apprezzeranno, ma il tuo balcone sì.

Share