In Canada c’è un’isola in un lago su un’isola in un lago su un’isola (no, non siamo impazziti)

Isola in un lago su un’isola in un lago su un’isola: il Canada batte tutti (anche le matrioske)

 

Quando pensi che la geografia sia semplice come “terra e acqua”, il Canada arriva e ti smentisce con un esempio estremo di creatività naturale. Lì non ci si accontenta di montagne e foreste. No, lì esistono strutture come l’isola in un lago su un’isola in un lago su un’isola. E non è uno scioglilingua: è realtà.

Il protagonista di questa geografia ad incastro è il remoto territorio del Nunavut, dove si trova il Lago Yathkyed, teatro di una delle formazioni più assurde del pianeta. Al suo interno, tra isole e specchi d’acqua, si nasconde una piccola isola che rappresenta l’unico caso al mondo documentato di una sequenza annidata così lunga. Una vera perla per gli amanti delle anomalie geografiche.

Isola su isola: il caso unico del Lago Yathkyed

Il Lago Yathkyed non è facile da trovare sulla mappa e ancora meno da raggiungere. Situato nella regione di Kivalliq, il lago copre oltre 1.400 chilometri quadrati e si trova a un’altitudine di 140 metri. Il suo nome viene dai Sayisi Dene, popolo di cacciatori di caribù, e le prime esplorazioni europee risalgono al 1700. Oggi l’area è disabitata, fredda e inaccessibile al pubblico. Ma la natura, si sa, non ha bisogno di visitatori per fare colpo.

Grazie alle immagini satellitari, si è scoperta questa curiosa matrioska naturale: un’isola dentro un lago, che sta su un’isola dentro un lago, che a sua volta è su un’altra isola. Il risultato è una formazione ricorsiva che sfida la logica e fa impazzire geografi, matematici e probabilmente anche qualche cartografo stanco.

Victoria Island: la capitale mondiale dell’annidamento

Il fenomeno non finisce lì. Sulla gigantesca Victoria Island, una delle isole più grandi del mondo, c’è un altro esempio estremo di “isola ricorsiva”. Anche in questo caso, tutto è iniziato con una scansione satellitare: una minuscola isola (circa 100 metri di diametro) scoperta nel 2012. Nessun nome ufficiale, nessun sentiero, ma un posto nella storia della geografia.

Questa formazione è la più grande e complessa struttura di questo tipo mai registrata. E se stai ancora cercando di capire quanti livelli ci siano, ecco la formula: isola in un lago su un’isola in un lago su un’isola. Una sequenza così intricata che sembra uscita da una simulazione.

Isola ricorsiva: la geografia si fa matematica

Questo tipo di formazione ha anche un nome preciso: isola ricorsiva. Il concetto arriva direttamente dall’informatica, dove la ricorsione è una funzione che si richiama da sola. Qui invece, è la geografia che si ripete, in una sorta di eco terrestre che alterna acqua e terra come in un algoritmo naturale.

Leggi anche: Nel lago più limpido al mondo è vietato toccare l’acqua

Anche se queste strutture non sono visitabili e non hanno abitanti, la loro esistenza affascina per la rarità. In un’epoca in cui pensiamo di aver visto tutto grazie a Google Maps, scoprire un’isola su un’isola in un lago dentro un’altra isola è un piccolo promemoria che la natura non smette mai di sorprendere. Anche se per trovarla serve una lente d’ingrandimento e un po’ di pazienza.

Share