Fonte: Commenti Memorabili
Negli ultimi tempi, la Cina ha visto una moda sorprendente: migliaia di giovani adulti ricorrono ai ciucci per affrontare ansia, stress da lavoro e insonnia. Questi prodotti, venduti online come strumenti di rilassamento o ausili per il sonno, vengono acquistati in massa, con prezzi che vanno da 10 a 500 yuan. Per molti, la promessa di calma e sollievo dallo stress è sufficiente a giustificare la spesa, rendendo il trend virale sui social media e nelle piattaforme e-commerce.
Gli psicologi cinesi spiegano questa tendenza attraverso il cosiddetto fenomeno di regressione: quando gli adulti affrontano problemi opprimenti, tendono a ritornare inconsciamente a uno stadio infantile. Il ciuccio diventa così simbolo di sicurezza e comfort, evocando la protezione e la semplicità dell’infanzia.
Molti utilizzatori dichiarano di sentirsi immediatamente più calmi mordendo il ciuccio mentre lavorano o affrontano le sfide quotidiane. Alcuni sostengono di dormire meglio e di provare un senso di tranquillità simile a quello di un bambino. Le recensioni online mostrano un entusiasmo diffuso, con migliaia di ciucci venduti ogni mese dalle piattaforme più popolari.
Tuttavia, il beneficio psicologico non deve far dimenticare i possibili effetti collaterali. Gli esperti mettono in guardia contro l’uso prolungato, che può avere conseguenze serie sulla salute orale e articolare degli adulti.
Il dottor Tang Caomin, dell’Università di Sichuan, sottolinea come l’uso prolungato di ciucci possa causare disturbi dell’articolazione temporomandibolare, dolore, scrosci articolari e limitazione nell’apertura della bocca. Inoltre, i materiali e il design dei ciucci per adulti non sono sempre compatibili con l’ambiente orale maturo, aumentando il rischio di lesioni alla mucosa e ulcere.
Un altro pericolo riguarda l’uso durante il sonno: dormire con un ciuccio può ostacolare la respirazione e, nei casi peggiori, comportare il rischio di soffocamento. La cautela è quindi d’obbligo, nonostante la moda sembri innocua o persino terapeutica.
Se negli anni abbiamo assistito a metodi insoliti di gestione dello stress, dai coccoli con gli animali fino a tecniche di aggressione controllata, l’uso dei ciucci da parte degli adulti si posiziona tra le pratiche più eccentriche. Il trend cinese rivela molto sulla psicologia della generazione giovane e sulle strategie creative che le persone adottano per affrontare la pressione della vita moderna.
Leggi anche: Bastano 6 minuti di lettura per ridurre lo stress del 68%, altro che tisane e passeggiate
I ciucci per adulti offrono un sollievo percepito dallo stress, ma comportano rischi reali per salute orale e sicurezza durante il sonno. La moda è un curioso esempio di come la ricerca di comfort e sicurezza possa portare a soluzioni fuori dall’ordinario, con un tocco di nostalgia infantile che conquista chiunque cerchi un po’ di calma in un mondo frenetico.
Share