Fonte: Pixabay
Nella città di Margate, in Gran Bretagna, c’è un misterioso luogo sotterraneo dall’origine sconosciuta decorato con milioni di conchiglie. La Grotta delle Conchiglie (Shell Grotto) di Margate è una struttura sotterranea di straordinaria bellezza e avvolta nel mistero.
Fu scoperta casualmente nel 1835 da un ragazzino che stava aiutando il padre a scavare uno stagno per le anatre. Il terreno ad un certo punto cedette sotto i suoi piedi, mostrando un passaggio sotterraneo. La grotta si presenta come un insieme di corridoi decorati con milioni di conchiglie disposte in intricati mosaici che coprono completamente pareti e soffitti. Si stima che siano state utilizzate oltre 4 milioni di conchiglie, prevalentemente ostriche, cozze, patelle e capesante, raccolte probabilmente dalle coste locali.
La grotta si estende per circa 21 metri e conduce a una camera principale, conosciuta come la “Sala dell’Altare”. Le decorazioni includono motivi geometrici, animali, figure mitologiche e simboli che hanno dato vita a numerose interpretazioni. La sua origine è sconosciuta e ci si chiede come mai della spettacolare grotta non ci sia traccia in alcuna documentazione dei secoli passati.
Alcuni ritengono che potrebbe essere ciò che resta di un antico tempio o santuario religioso, forse risalente al periodo romano o fenicio. I misteriosi simboli e modelli potrebbero essere collegati a cerimonie o riti dimenticati, con le conchiglie stesse che agiscono come simboli sacri o spirituali.
Secondo un’altra ipotesi potrebbe aver avuto la funzione di ritrovo segreto durante il medioevo, e che fosse utilizzata dai cavalieri Templari o da società segrete come la Massoneria. Un’altra possibilità è che la grotta sia stata costruita nel XVIII o XIX secolo da qualche nobile eccentrico che voleva stupire i suoi ospiti. In epoca vittoriana ci sono molti esempi di originali opere d’arte nelle case signorili di ricchi proprietari terrieri. In questo caso però, una struttura così strabiliante sarebbe stata sicuramente oggetto di clamore e documentata dalle cronache dell’epoca.
Leggi anche Un mosaico di conchiglie trovato in una villa di epoca romana [+VIDEO]
Nel corso del tempo, la Grotta delle Conchiglie è stata oggetto di restauri per preservare la delicatezza delle conchiglie che decorano le pareti. Nonostante i danni causati da infiltrazioni d’acqua e dall’usura naturale, la grotta è stata aperta al pubblico nel 1838 e continua ad attirare migliaia di visitatori ogni anno.
Share