Fonte: Pexels
Uno studio recente ha rivelato che la privazione del sonno non solo ci rende stanchi, ma ha anche un impatto negativo sul sistema immunitario, aumentando l’infiammazione nel corpo. La ricerca condotta al Dasman Diabetes Institute in Kuwait ha mostrato come anche una sola notte di sonno insufficiente possa alterare le cellule immunitarie, in particolare i monociti, che sono responsabili della regolazione delle risposte infiammatorie.
In uno studio condotto su 237 adulti sani, i ricercatori hanno monitorato il sonno dei partecipanti utilizzando dispositivi di tracciamento avanzati. Hanno scoperto che, indipendentemente dal peso corporeo, chi aveva una scarsa qualità del sonno presentava un aumento dei monociti non classici (NCM), che sono noti per secernere composti infiammatori. Questi cambiamenti nel sistema immunitario erano simili a quelli osservati nelle persone obese, suggerendo che la privazione del sonno da sola, senza alcuna connessione diretta con l’obesità, possa innescare una risposta infiammatoria.
L’esperimento ha incluso anche un gruppo di cinque partecipanti sani, a cui è stato chiesto di rimanere svegli per 24 ore. Dopo una notte senza sonno, i loro livelli di NCM erano aumentati, rafforzando l’idea che la privazione del sonno possa alterare il sistema immunitario anche in individui non obesi. Più interessante ancora, quando i partecipanti hanno ripreso a dormire normalmente, le alterazioni nei monociti sono scomparse, mostrando che il corpo può riprendersi dai danni causati dal sonno insufficiente.
Leggi anche: La metà delle coppie è disposta a dormire in letti separati per un sonno migliore
Il risultato di questa ricerca sottolinea l’importanza della qualità del sonno, non solo della quantità. Anche se i partecipanti dormivano in media circa 7,8 ore a notte, la qualità del loro sonno, che include interruzioni e risvegli frequenti, ha avuto un impatto significativo sull’infiammazione. La scoperta potrebbe avere implicazioni per la salute pubblica, suggerendo che la mancanza di sonno potrebbe essere una causa fondamentale di molte malattie croniche, come le malattie cardiovascolari e il diabete. Questo studio invita anche a riflettere sull’importanza di promuovere abitudini di sonno sane, sia a livello individuale che attraverso politiche pubbliche, per ridurre il rischio di malattie legate all’infiammazione.
Share