Perché non dovresti più strofinarti gli occhi: il video virale che ha aperto gli occhi (letteralmente) a milioni di persone

Un dottore spiega perché strofinarsi gli occhi è un gesto da evitare

 

Un gesto che molti fanno senza pensarci, magari dopo una lunga giornata davanti al computer o una notte di poco sonno: strofinarsi gli occhi. Eppure, secondo il dottor Fraser, medico di Detroit diventato virale su TikTok, è una delle abitudini più dannose per la vista. Il suo video, con oltre due milioni di visualizzazioni, ha letteralmente “aperto gli occhi” a milioni di persone, nel senso più ironico del termine.

In apparenza, sembra solo un modo innocuo per alleviare il prurito o la stanchezza, ma la scienza è molto chiara: questa pressione ripetuta sul bulbo oculare può favorire la comparsa del cheratocono, una malattia che assottiglia e deforma la cornea. Nei casi più gravi, può perfino compromettere la vista e richiedere un trapianto. Non esattamente il finale che ci si aspetta dopo un semplice grattino.

Perché strofinarsi gli occhi non è una buona idea: i rischi per la vista e per la pelle

Ma non è tutto: un altro optometrista ha aggiunto un dettaglio poco rassicurante. Strofinare gli occhi non solo fa male alla cornea, ma accelera anche l’invecchiamento cutaneo. Il movimento continuo può danneggiare le fibre di collagene e favorire il cedimento della pelle nella zona perioculare, quella più sottile e delicata del viso. In pratica, chi si strofina spesso gli occhi rischia di ritrovarsi con le prime rughe prima ancora di preoccuparsi della miopia.

Gli esperti spiegano che la zona intorno agli occhi va trattata con estrema delicatezza. Se si avverte prurito o fastidio, il dottor Fraser suggerisce un gesto alternativo e decisamente più sicuro: premere leggermente sull’osso orbitale, cioè la parte ossea che circonda l’occhio, senza toccare direttamente il bulbo. In questo modo si ottiene sollievo senza mettere a rischio la cornea.

Il ruolo delle palpebre e lo stress da schermo

Nel suo video, il dottore non si ferma qui. Segnala anche un’altra abitudine pericolosa che spesso passa inosservata: sbattere le palpebre troppo poco. Quando siamo concentrati davanti a uno schermo, tendiamo a ridurre la frequenza dell’ammiccamento, causando secchezza, irritazione e, nei casi più gravi, infiammazione delle palpebre.

Questo fenomeno colpisce adulti e bambini, complice la vita sempre più digitale. Gli specialisti consigliano di fare pause regolari ogni 20 minuti, guardando altrove e sbattendo intenzionalmente le palpebre per idratare naturalmente l’occhio. Può sembrare banale, ma è il modo più semplice per prevenire fastidi cronici.

Leggi anche: La nuova (e pericolosissima) tendenza di mettere delle gocce di miele negli occhi

Un video che ha fatto riflettere il web

Il video del dottor Fraser ha suscitato migliaia di commenti, con molti utenti che hanno confessato di essersi sempre strofinati gli occhi senza immaginare le conseguenze. Alcuni hanno raccontato di aver scoperto di soffrire di cheratocono proprio dopo anni di questa abitudine. Il messaggio è chiaro: gli occhi sono strumenti preziosi e delicati, non tamburi da percuotere quando prudono. Bastano pochi accorgimenti per proteggerli, come usare lacrime artificiali, fare pause davanti allo schermo e – soprattutto – dire addio allo “strofinamento compulsivo”. A volte, la salute passa anche da piccoli gesti. E se un video su TikTok riesce a far cambiare abitudine a milioni di persone, forse vale la pena guardarlo… ma non troppo da vicino.

@doctor_fraserAre you guilty of any of these bad eye habits? 👀 We asked our docs what eye mistakes they see all the time — and some of them are pretty shocking! #FraserEye #BadHabits #EyeDoctor #EyeCare #Injury♬ original sound – doctor_fraser

Share