Sei shopping-dipendente? Il test scientifico per capirlo

Non puoi fare a meno dello shopping? Come capire se è diventata una dipendenza

 

L’elenco delle dipendenze si è ormai ampiamente allungato, includendo non solo sostanze inequivocabilmente pericolose, come alcol e droga, ma anche pratiche e abitudini apparentemente innocue, come l’uso di internet o lo shopping. Sempre più persone, infatti, tendono ad acquistare prodotti e servizi in maniera compulsiva, pur non avendone la necessità. Si tratta di una vera e propria forma di dipendenza; non sempre, tuttavia, è facile individuarla.

In nostro soccorso è arrivata la psicologia: un team di studiosi dell’Università di Bergen, in Svezia, ha messo a punto un semplice test di 7 domande per aiutarci a comprendere se la nostra tendenza a fare compere sia il frutto di una dipendenza dallo shopping. Per rispondere, basterà esprimere il proprio accordo o disaccordo per gradi, scegliendo tra cinque opzioni: completamente in disaccordo; in disaccordo; né in disaccordo né d’accordo; d’accordo; completamente d’accordo.

Bergen Shopping Addiction Scale: dove ti collochi?

Volete sottoporvi al test per verificare un’eventuale dipendenza da shopping? Ecco le 7 domande a cui rispondere: 1) Pensate allo shopping (o all’acquisto di oggetti) tutto il tempo? 2) Fate acquisti al fine di cambiare il vostro umore? 3) Fate così tanti acquisti che questo finisce per influire negativamente sui vostri doveri quotidiani (ad esempio, la scuola e il lavoro)?

4) Sentite il bisogno di comprare sempre di più per ottenere la stessa soddisfazione di prima? 5) Avete deciso di comprare meno, ma non siete stati in grado di farlo? 6) Vi sentite male male se per qualche motivo vi viene impedito di fare shopping? 7) Fare tanti acquisti ha finito per comprometere il vostro benessere?

Leggi anche: Cos’è il doomscrolling e come uscire da questa dipendenza

Come interpretare i risultati? Gli esperti hanno realizzato una scala nota come Bergen Shopping Addiction Scale, in cui le persone si collocano sulla base delle proprie risposte. Va da sé che, maggiore è il numero di risposte che esprimono l’accordo rispetto alle domande del test, più alto è il rischio di dipendenza.

 

Share