Fonte: Pexels
Un’innovazione sorprendente nel campo della biotecnologia potrebbe rivoluzionare il modo in cui comprendiamo l’invecchiamento e la mortalità. Un’azienda di Manhattan, Tally Health, ha creato un nuovo test chiamato CheekAge, un dispositivo in grado di analizzare l’età biologica di una persona partendo da un campione della mucosa orale. Questo strumento si distingue dai tradizionali orologi epigenetici, che utilizzano cellule del sangue, grazie alla sua semplicità e non invasività.
L’età biologica rappresenta lo stato di salute delle cellule e dei tessuti, ed è spesso diversa dall’età cronologica, ossia il numero effettivo degli anni vissuti. Studi recenti, pubblicati su Frontiers in Aging, hanno evidenziato che una differenza significativa tra queste due età può indicare un aumento del rischio di mortalità, specialmente per malattie legate all’invecchiamento.
Il team guidato dal dottor Maxim Shokhirev ha identificato specifici marcatori epigenetici nelle cellule della mucosa orale che permettono di prevedere con precisione la probabilità di morte. Questi marcatori sono stati validati in uno studio su oltre 1.500 persone nate negli anni ‘20 e ‘30, monitorate nel tempo. I risultati mostrano che un aumento di una deviazione standard nel punteggio del test CheekAge è correlato a un incremento del 21% del rischio di morte per qualsiasi causa. Questa scoperta non solo rende il processo di monitoraggio dell’invecchiamento più accessibile e indolore, ma anche estremamente efficace. A differenza di metodi che richiedono prelievi di sangue o tessuti, CheekAge offre una soluzione rapida e pratica attraverso l’analisi delle cellule buccali.
Leggi anche: Arriva il calcolatore AI che prevede la data della tua dipartita
Inoltre i dati raccolti indicano che il test non solo è accurato quanto gli strumenti esistenti, ma potrebbe addirittura superarli in termini di precisione. Questa tecnologia rappresenta un passo avanti per comprendere meglio il processo di invecchiamento e sviluppare strategie preventive. Sebbene sia ancora presto per prevedere l’impatto pratico di CheekAge su larga scala, i suoi risultati promettono di cambiare il nostro approccio alla salute e alla longevità, rendendo la previsione della mortalità una realtà accessibile e scientificamente valida.
Share