Operaio deve togliere i graffiti: per sbaglio cancella anche un murale di importanza storica

Commenti Memorabili CM

Operaio deve togliere i graffiti: per sbaglio cancella anche un murale di importanza storica

| 23/07/2024
Fonte: Google Maps

Addio al murale del duo brasiliano Os Gemeos

  • Un’opera d’arte del duo brasiliano Os Gemeos, creata durante il Fame Festival del 2010 a Grottaglie, è stata erroneamente cancellata durante una pulizia urbana
  • Un operaio, incaricato di rimuovere graffiti in vista dell’arrivo di una delegazione del G7, ha coperto il murale con vernice bianca, confondendolo con scritte vandaliche
  • La comunità artistica e i cittadini hanno reagito con indignazione, criticando il Comune per la mancanza di discernimento tra arte e graffiti
  • L’intervento è stato eseguito senza il permesso del proprietario del muro, aggravando ulteriormente la situazione e mostrando una carenza di rispetto per la proprietà privata
  • Il Comune ha riconosciuto l’errore, cercando di minimizzare l’accaduto, ma ha affrontato critiche per l’incidente

 

Grottaglie, città nota per le sue ceramiche e le numerose iniziative culturali di alto livello, è finita al centro di una controversia artistica. Un’iniziativa di pulizia urbana, volta a migliorare l’estetica cittadina, ha portato alla cancellazione di un murale storico del famoso duo brasiliano Os Gemeos. L’opera, situata nel quartiere delle ceramiche, nei pressi dell’incrocio tra via Caravaggio e via dei Figuli, rappresentava un omino con pantaloni azzurri e giacca rossa a quadri gialli. Creato durante l’edizione del 2010 del Fame Festival, questo murale aveva trasformato Grottaglie in una delle capitali mondiali della street art. Nonostante fosse leggermente sbiadita, l’opera era ancora celebre e riconosciuta a livello globale.

La pulizia, ordinata in vista dell’arrivo di una delegazione del G7, è stata fatta da un operaio troppo zelante che ha coperto il murale con una mano di vernice bianca, cancellando sia le scritte vandaliche che l’opera d’arte. La comunità artistica locale e i cittadini hanno reagito con indignazione, criticando il Comune per non essere riuscito a distinguere l’arte dai graffiti. Il problema è duplice. Da un lato è stata rimossa un’opera d’arte di rilevanza internazionale; dall’altro, il muro in questione era privato e il Comune non ha chiesto il permesso al proprietario prima di intervenire. Questo ha aggravato la situazione, evidenziando una mancanza di comunicazione e rispetto per la proprietà privata.

Leggi anche: Questo artista di graffiti crea incredibili illusioni ottiche

Il Comune ha provato a minimizzare l’accaduto

L’amministrazione comunale ha riconosciuto l’errore e ha cercato di minimizzare l’accaduto. Ufficiosamente hanno ammesso che l’operaio ha confuso l’arte con i graffiti. Tuttavia, la giustificazione non ha placato le polemiche. La cancellazione del murale di Os Gemeos rappresenta una perdita significativa per la città, che si era distinta per la sua capacità di integrare arte e cultura nello spazio urbano. L’intenzione del Comune di migliorare l’estetica urbana è stata ampiamente criticata, evidenziando l’importanza di una gestione più attenta e informata delle iniziative di pulizia. L’accaduto sottolinea la necessità di sensibilizzare e formare adeguatamente il personale incaricato di tali operazioni, per evitare che altre opere d’arte vengano distrutte in futuro.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend