Il partner scompare improvvisamente
- Il mosting è un comportamento nei rapporti amorosi in cui una persona, dopo aver mostrato un grande interesse e fatto promesse, scompare improvvisamente senza spiegazioni
- Il termine “mosting” è una combinazione di “most” e “ghosting” e si riferisce a questo comportamento ingannevole e deludente
- La scrittrice Gabrielle Ulubay e la giornalista Tracy Moore hanno descritto e analizzato il fenomeno, evidenziando che spesso coinvolge uomini con scarsa esperienza relazionale o obiettivi specifici
- Gli individui che praticano il mosting spesso sono inesperti nelle relazioni o evitano l’intimità, utilizzando strategie di adulazione per ottenere ciò che vogliono
- Il mosting si inserisce in un contesto più ampio di comportamenti problematici nei moderni incontri online, come l’”Instagramstanding”, il “microcheating” e lo “shadowing”
Nel mondo degli appuntamenti moderni, un nuovo termine sta emergendo: il mosting. Questo fenomeno, sebbene recente nel linguaggio, descrive un comportamento sempre più comune e deludente nelle relazioni amorose. Ma cos’è esattamente il mosting e perché sta attirando l’attenzione? Il termine mosting combina “most” (che indica “più” o “intenso”) con “ghosting” (che significa sparire senza spiegazioni). Essenzialmente il mosting si riferisce alla pratica di un partner che, dopo aver fatto promesse grandiose e dimostrato un interesse intenso, scompare improvvisamente. Questo comportamento crea una situazione in cui una persona viene illusa con promesse di amore e impegno, solo per poi ritrovarsi abbandonata senza preavviso.
Il fenomeno del mosting è stato recentemente esplorato da esperti e testimoni. Una delle voci più conosciute su questo argomento è la scrittrice Gabrielle Ulubay, che ha raccontato la sua esperienza nel libro pubblicato dal New York Times. Ulubay descrive come una relazione che sembrava promettente e appassionata sia svanita in un giorno e mezzo, lasciandola disorientata e delusa. La giornalista Tracy Moore ha coniato il termine e cercato di spiegare la psicologia dietro al mosting, attribuendolo spesso a uomini inesperti o con obiettivi ben definiti, come ottenere un rapporto sessuale senza considerare le conseguenze emotive.
Sono spesso individui con scarsa esperienza nelle relazioni
Mark Katz, un esperto di incontri, sostiene che i “moster” (coloro che praticano il mosting) sono spesso individui con scarsa esperienza nelle relazioni e che adottano una strategia di adulatoria per raggiungere i loro scopi, solo per ritirarsi una volta ottenuto ciò che desiderano. Al contrario Samantha Burns, counselor matrimoniale, spiega che molti di questi individui mostrano comportamenti di evitamento emotivo e cercano di mantenere distanza dall’intimità.
Leggi anche: Quel è il limite massimo dei segnali negativi in una coppia?
Questa tendenza fa parte di un panorama più ampio di comportamenti problematici nei moderni incontri online. Fenomeni correlati includono l’”Instagramstanding”, dove le persone modificano la loro immagine sui social per apparire più attraenti, il “microcheating”, ovvero flirtare segretamente con ex, e lo “shadowing”, che implica apparire accanto a qualcuno di più attraente per migliorare il proprio profilo online.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/09/16/che-cose-il-mosting-le-testimonianze-su-questa-tendenza-amorosa-aumentano-ecco-di-cosa-si-tratta/5455221/
- https://www.adottaunragazzo.it/lab/article/che-cose-mosting
- https://junglam.com/lifestyle/eros/mosting/