Sul fondale marino al largo dell’isola di Bimini si trova una strana formazione simile ad una strada
- Nel 1968 tre archeologi subacquei durante un’immersione scoprirono quello che sembrava un sentiero di pietre poste intenzionalmente sul fondo del mare
- La strada, chiamata Bimini Road, è costituita da enormi blocchi di pietra e si estende per 457 metri parallela a due percorsi più piccoli
- La strada ha alimentato molte teorie tra cui quella di essere l’ultima testimonianza dell’antica civiltà perduta di Atlantide
- In realtà Bimini Road è una formazione naturale
- Le pietre sono formate da un materiale sedimentario denominato Beachrock
Sul fondale marino al largo della costa settentrionale di Bimini, alle Bahamas, si trova una sorprendente struttura che assomiglia notevolmente ad un’antica strada acciottolata. Realizzata in grandi blocchi angolari di roccia che misurano fino a 7 metri di lunghezza ciascuno, Bimini Road, o Bimini Wall, si estende per 457 metri parallela a due percorsi più piccoli. Gli enormi blocchi dell’acciottolato sembrano avere gli angoli smussati per effetto dell’erosione delle onde.
La scoperta
La strada fu scoperta nel 1968 da tre archeologi subacquei, Joseph Manson Valentine, Jacques Mayol e Robert Angove che, durante un’immersione, trovarono quello che sembrava un sentiero di pietre poste intenzionalmente sul fondo del mare. I blocchi sulla strada principale sono lunghi dai quattro ai sette metri, mentre le altre due formazioni rocciose sono costituite da pietre più piccole. I massi più grandi sembrano allineati tra loro e alcuni sembrano addirittura impilati come in una collocazione artificiale. Con la scoperta sono nate molte ipotesi e speculazioni sull’origine della misteriosa struttura. Tra le più note, quella secondo cui la strada potesse essere l’ultima testimonianza di un’antica civiltà perduta, Atlantide.
Strada artificiale o formazione naturale?
Ovviamente alle suggestioni fantasiose si frappone la scienza che ha spiegato l’origine dell’acciottolato: si tratta di una formazione di origine naturale. Bimini Road è costituita da rocce sedimentarie denominate Beachrock, e formate da una miscela di materiali come fango, sabbia, frammenti di conchiglie e coralli cementati da carbonati. Lo strato si forma rapidamente sulle spiagge ma, quando il livello degli oceani si alza, lo strato roccioso a contatto con l’acqua può erodersi e frantumarsi in grandi blocchi regolari, assumendo l’aspetto di ciottoli.
Leggi anche Atlantide esiste davvero? Il mistero dei reperti in Giappone
Nel 1978, il Dipartimento di Geologia dell’Università di Miami utilizzò la datazione al radiocarbonio per valutare alcuni campioni di roccia. I risultati stimano che la formazione di Bimini Road sia compresa tra i 2000 e i 4000 anni fa. L’età molto giovane delle rocce esclude quindi qualsiasi collegamento con Atlantide, la cui leggenda sostiene che sia scomparsa 12.00 anni fa.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.iflscience.com/what-is-the-mysterious-sunken-bimini-road-and-where-does-it-lead-67082
- https://www.bahamas.com/natural-wonders/bimini-road
- https://allthatsinteresting.com/bimini-road