Nel 2023 solo il 12% delle transazioni è stato effettuato in contanti
- Il Regno Unito ha deciso di interrompere la produzione di monete da 1 e 2 pence, riflettendo il calo nell’uso del contante nel Paese
- Nel 2023 solo il 12% delle transazioni è stato effettuato in contanti, e la percentuale potrebbe scendere al di sotto del 10% nel 2024
- Questa decisione segna un ulteriore passo nell’evoluzione storica del sistema monetario britannico, mantenendo la sterlina come simbolo di sovranità nazionale
- La riduzione del contante solleva preoccupazioni per le fasce più vulnerabili, come gli anziani, che potrebbero essere esclusi dalla transizione digitale
- Il Regno Unito si sta rapidamente avvicinando a un futuro in cui i pagamenti elettronici diventeranno la norma, mentre il contante diventerà sempre più marginale
Il Regno Unito sta compiendo un passo significativo verso la riduzione dell’uso del contante con la decisione di fermare la coniazione di nuove monete da 1 e 2 pence. Questa decisione segna una svolta nel modo in cui gli inglesi effettuano i loro pagamenti, con un crescente spostamento verso le transazioni digitali. La Royal Mint, la Zecca del Regno Unito, ha ricevuto istruzioni dal Tesoro britannico di non produrre più queste piccole monete, una decisione che riflette il calo costante nell’uso del contante nel Paese. Le statistiche mostrano che nel 2023 solo il 12% delle transazioni è stato effettuato in contanti e questa percentuale potrebbe scendere al di sotto del 10% nel 2024.
Con una fetta sempre più ridotta della popolazione che utilizza contanti, soprattutto per piccoli pagamenti, la produzione di nuove monete è diventata meno giustificabile. Questo cambiamento si inserisce in un contesto più ampio di evoluzione storica del sistema monetario britannico. Dal passaggio al sistema decimale nel 1971 all’eliminazione del mezzo penny nel 1984, il Regno Unito ha sempre mantenuto una forte identità monetaria, nonostante i cambiamenti globali, come l’introduzione dell’euro, a cui ha resistito con determinazione. La sterlina rimane un simbolo di sovranità, profondamente radicata nella cultura britannica.
Leggi anche: La moneta legale più grande al mondo è fatta d’oro e pesa una tonnellata
Come faranno gli anziani?
Tuttavia il progressivo abbandono del contante solleva alcune preoccupazioni, in particolare per le fasce più vulnerabili della popolazione, come gli anziani, che sono meno inclini all’uso di strumenti digitali. Una transizione completa verso una società senza contante potrebbe escludere queste persone, creando un divario digitale che potrebbe avere conseguenze sociali significative. Nonostante ciò, la decisione di interrompere la coniazione di penny sembra inevitabile nel contesto di una società che si sta rapidamente digitalizzando. Il Regno Unito si avvicina così a un futuro in cui i pagamenti elettronici saranno la norma, mentre il contante, una volta elemento centrale della vita economica quotidiana, diventerà sempre più marginale.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://quifinanza.it/economia/stop-monete-regno-unito-penny/836793/
- https://www.cronacanumismatica.com/una-piccola-rivoluzione-il-regno-unito-dara-laddio-al-penny/
- https://www.corriere.it/economia/finanza/24_luglio_29/regno-unito-basta-monete-il-tesoro-ordina-alla-zecca-di-non-coniare-piu-i-penny-cbd8d934-2076-4b1e-9b8d-09dc4c3ddxlk.shtml