Perché in viaggio non si riesce ad andare in bagno?

Commenti Memorabili CM

Perché in viaggio non si riesce ad andare in bagno?

| 29/10/2024
Fonte: Pexels

Si chiama “stitichezza del viaggiatore”

  • La stitichezza durante i viaggi è dovuta al cambiamento di abitudini, come orari, alimentazione e livello di attività fisica, che influenzano negativamente l’intestino
  • Bere meno acqua e l’esposizione prolungata all’aria condizionata riducono l’idratazione, rendendo le feci più dure e difficili da espellere
  • I lunghi periodi di inattività durante i viaggi, come stare seduti per ore, rallentano la motilità intestinale
  • Cibi ricchi di grassi, zuccheri e alcol consumati in vacanza, insieme al caffè e all’alcol, peggiorano la disidratazione e rallentano la digestione
  • Mantenere una buona idratazione, consumare fibre, fare attività fisica, moderare alcol e caffeina, e non ignorare lo stimolo ad andare in bagno possono ridurre il problema

 

La “stitichezza del viaggiatore” è un disturbo comune che molte persone sperimentano durante viaggi o vacanze. Questo fenomeno è causato principalmente dal cambiamento delle abitudini quotidiane, inclusi orari e alimentazione, che influenzano negativamente la regolarità intestinale. Durante i viaggi, l’organismo subisce diversi fattori di stress, come il cambio di fuso orario, l’ansia pre-partenza e la disidratazione dovuta a spostamenti lunghi o all’esposizione prolungata all’aria condizionata, come negli aerei.

L’intestino è un organo abitudinario e quando si modifica la routine, come accade durante i viaggi, può reagire rallentando il transito intestinale. La disidratazione è uno dei fattori principali che contribuiscono alla stitichezza: bere meno acqua e perdere più liquidi attraverso il sudore e l’urina riduce la quantità di acqua nelle feci, rendendole più dure e difficili da espellere. La riduzione dei movimenti fisici, come stare seduti per molte ore durante i viaggi, peggiora ulteriormente la situazione, ostacolando la motilità intestinale.

Leggi anche: Gli uomini passano davvero più tempo in bagno delle donne?

Come evitare questo problema

Un altro aspetto che incide è il cambiamento nell’alimentazione. Durante una vacanza, spesso si consuma cibo diverso, più ricco di grassi, zuccheri e alcol, che rallenta la digestione. Inoltre l’alcol e il caffè, bevande tipiche in vacanza, possono aggravare la disidratazione a causa dei loro effetti diuretici. Per prevenire o ridurre la stitichezza del viaggiatore, si possono adottare alcune strategie. È importante mantenere una buona idratazione bevendo acqua a sufficienza e consumare cibi ricchi di fibre, come frutta e verdura, che favoriscono la regolarità intestinale. Fare attività fisica, anche semplice come una camminata, stimola la motilità intestinale. Moderare il consumo di alcol e caffeina aiuta a evitare la disidratazione. Infine, è fondamentale non ignorare lo stimolo ad andare in bagno, poiché ritardare il momento di liberarsi può peggiorare il disturbo, portando a un ulteriore indurimento delle feci.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend