Si tratta di una reazione emotiva naturale
- È normale provare sentimenti di irritazione o “odio” verso il partner, specialmente nelle relazioni a lungo termine
- Secondo l’attrice Jamie Lee Curtis e la terapeuta Jane Greer, la pazienza e la gestione della frustrazione aiutano a mantenere vivo il matrimonio
- Le piccole abitudini irritanti, se trascurate, possono portare a risentimenti più grandi e potenziali problemi nella relazione
- Il metodo “XYZ” permette di esprimere le proprie frustrazioni senza accusare, favorendo una comunicazione aperta
- Riconoscere i gesti positivi e spiegare il loro impatto aiuta a rafforzare il legame emotivo e a creare un clima di gratitudine
Nelle relazioni a lungo termine, è normale sperimentare momenti di forte irritazione o addirittura di odio nei confronti del proprio partner. La natura delle relazioni umane porta inevitabilmente a situazioni di conflitto, come sostiene anche l’attrice Jamie Lee Curtis. In un’intervista recente, Curtis, sposata da 40 anni, ha dichiarato che pazienza e perseveranza, combinate anche a una “buona dose di odio”, sono fondamentali per la longevità di un matrimonio. Secondo la terapeuta matrimoniale Jane Greer, questa reazione emotiva è naturale: non si può amare in modo costante e incondizionato. Esistono momenti di frustrazione che possono accumularsi, ma gestirli in modo costruttivo è essenziale per mantenere viva la relazione.
Un aspetto comune nelle relazioni è l’irritazione verso certe abitudini del partner, che possono trasformarsi in vere e proprie problematiche. La sociologa Terri Orbuch sottolinea che non affrontare subito piccoli problemi può portare a sentimenti più intensi nel tempo, come la sensazione di non essere ascoltati o amati. Questi sentimenti possono poi evolvere in pensieri negativi come “forse non siamo fatti l’uno per l’altro”. Orbuch consiglia di evitare confronti immediati quando si è ancora sotto l’effetto dell’emozione del momento. È preferibile attendere fino a che entrambi i partner siano calmi, per aprire una discussione mirata e più costruttiva, preferibilmente in assenza di distrazioni.
La tecnica comunicativa chiamata “approccio XYZ”
Orbuch suggerisce una tecnica comunicativa chiamata “approccio XYZ”, utile per esprimere i propri sentimenti senza creare difese nel partner. In pratica si consiglia di cominciare esprimendo apprezzamento per il partner, poi spiegare l’irritazione specifica in modo chiaro e non accusatorio: “Quando fai X (es. lasci i vestiti in giro) nella situazione Y (invece di metterli nel cesto), mi sento Z (frustrato)”. Questo metodo aiuta a trasmettere in modo chiaro come ci si sente, senza mettere il partner sulla difensiva, favorendo così un dialogo.
Leggi anche: Il compagno la accusa di non avere più un corpo perfetto dopo il parto
La dottoressa Greer aggiunge che è utile riconoscere anche i lati positivi del partner, cercando di notare i piccoli gesti di affetto e spiegare il perché abbiano un impatto emotivo. Ad esempio, se il partner fa un gesto carino come regalare fiori, è importante ringraziarlo spiegando come ci ha fatto sentire quel gesto. Questo tipo di comunicazione rinforza l’intimità e contribuisce a rinnovare il legame emotivo all’interno della relazione. Così, anche i momenti difficili diventano meno pesanti e più facili da affrontare insieme.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.agi.it/scienza/news/2022-09-27/odio-coniugale-normale-manuale-per-vincerlo-18221489/
- https://www.veb.it/perche-a-volte-odiamo-il-nostro-coniuge-118854
- https://lamenteemeravigliosa.it/amare-e-odiare-il-partner-come-e-possibile/