Il treno sospeso più antico al mondo è in funzione dal 1901 [+VIDEO]

Commenti Memorabili CM

Il treno sospeso più antico al mondo è in funzione dal 1901 [+VIDEO]

| 07/12/2024
Fonte: Youtube

La ferrovia sospesa di Wuppertal, in Germania, è un simbolo storico della città. Le sue carrozze hanno ospitato l’imperatore Guglielmo II e un elefante

  • La Schwebebahn di Wuppertal è una ferrovia sospesa inaugurata nel 1901
  • Fu progettata dall’ingegnere Eugen Langen per risolvere i problemi di trasporto cittadino
  • La struttura è stata in gran parte costruita sopra il fiume Wupper e attraversa la città per circa 13 chilometri
  • L’imperatore Guglielmo II fece un giro di prova con la moglie Auguste Viktoria prima dell’inaugurazione
  • Nel 1950 l’elefante da circo Tuffi fu portato a fare un giro sul treno

 

I treni sospesi sono considerati un simbolo delle moderne città industrializzate, dove la tecnologia ha portato ad uno sviluppo alternativo e più veloce dei mezzi di trasporto. Il Giappone è uno dei paesi al mondo in cui i treni sospesi sono più diffusi, eppure il primo modello della storia appartiene alla Germania e risale addirittura al 1901.

Le origini

La Schwebebahn (ferrovia sospesa) di Wuppertal, in Germania, non è solo un mezzo di trasporto cittadino, ma una meraviglia ingegneristica unica nel suo genere. La struttura sospesa sopra il fiume Wupper, attraversa la città per circa 13 chilometri, ed è un simbolo storico e culturale di Wuppertal. Fin dal suo completamento nel 1901, rappresentò un’innovazione senza precedenti, portando mobilità a una regione che affrontava significative limitazioni geografiche.

L’idea di una ferrovia sospesa risale alla fine del XIX secolo, quando l’industrializzazione trasformò l’area attorno al fiume Wupper. La regione necessitava di un sistema di trasporto efficiente per collegare le città di Barmen, Elberfeld e Vohwinkel, che successivamente formarono l’attuale Wuppertal. A causa del terreno roccioso e della densa urbanizzazione, costruire un sistema ferroviario sotterraneo o in superficie risultava impossibile. La soluzione? Una monorotaia sospesa, progettata da Eugen Langen.

I reali a bordo

La costruzione iniziò nel 1898 e si concluse nel 1901. Il progetto pionieristico richiese un’ingegneria meticolosa, con gran parte della linea costruita sopra il fiume Wupper per minimizzare l’impatto urbano. Fin dall’inizio, il sistema fu alimentato elettricamente e costituì un’innovazione per l’epoca, con l’imperatore Guglielmo II che fece un giro di prova con la moglie Auguste Viktoria prima dell’inaugurazione.

Sono state utilizzate quasi 20.000 tonnellate di acciaio per creare la linea sopraelevata che serpeggia attraverso la città.  Le prime carrozze in legno e vetro potevano trasportare 65 persone ciascuna.

L’elefante Tuffi

La Schwebebahn ha fatto viaggiare non solo i reali, ma anche gli animali. Un aneddoto memorabile è quello del 1950, quando un elefante chiamato Tuffi e che faceva parte di un circo, salì su una carrozza con il suo padrone per fare pubblicità agli spettacoli. Il viaggio cominciò in tranquillità, ma la folla di giornalisti e funzionari presenti in carrozza agitarono l’animale che andò nel panico e, dopo aver calpestato diversi sedili e creato il caos, saltò fuori da una finestra andando a finire nel fiume, con un volo di 10 metri.

Fortunatamente Tuffi riportò solo qualche graffio ma rimase nella storia locale, tanto che oggi una statua collocata in mezzo al fiume ricorda la sua impresa memorabile, nel punto esatto in cui si tuffò all’epoca.

Leggi anche Al Liziba Station i treni corrono dentro un grattacielo [+VIDEO]

Oggi, la Schwebebahn trasporta circa 80.000 passeggeri al giorno, costituendo una parte essenziale della mobilità urbana di Wuppertal. Il suo percorso attraversa 20 stazioni, delle quali solo quattro si trovano sopra la terraferma, offrendo spettacolari viste panoramiche della città. Una corsa completa dura circa 30 minuti. Oltre alla sua funzione pratica, la ferrovia è diventata un’attrazione turistica molto nota. Il suo design unico e la sua storia attirano visitatori da tutto il mondo.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend