Scoperto un lucchetto d’oro di 1600 anni fa [+FOTO]

Commenti Memorabili CM

Scoperto un lucchetto d’oro di 1600 anni fa [+FOTO]

| 01/03/2025
Fonte: YouTube

Il ritrovamento è avvenuto in Germania per opera di un uomo che perlustrava un campo con il metal detector

  • Nel 2023 è stato scoperto in Germania un lucchetto d’oro romano in miniatura di 1.600 anni fa
  • Il lucchetto, datato tra il III e il IV secolo d.C., misura circa 1,2 centimetri di diametro ed è una versione ridotta dei tipici lucchetti dell’epoca
  • Analisi con tomografia neutronica 3D hanno rivelato un complesso meccanismo interno, indicando un’elevata maestria artigianale romana
  • Il reperto è considerato unico nel suo genere in Europa
  • La scoperta suggerisce l’esistenza di reti commerciali tra la Germania settentrionale e l’Impero Romano nel tardo periodo imperiale

 

Un uomo che camminava su un terreno con il metal detector a caccia di qualche oggetto interessante, ha fatto una sensazionale scoperta. Grazie al dispositivo, Constantin Fried ha trovato un minuscolo lucchetto d’oro risalente a 1.600 anni fa. Il ritrovamento è avvenuto nel 2023 in un campo del distretto di Minden-Lübbecke, in Germania.

Il lucchetto in miniatura

Il lucchetto romano in miniatura, datato tra il III e il IV secolo d.C., misura circa 1,2 centimetri di diametro ed è stato identificato come una versione ridotta dei tipici lucchetti romani che erano generalmente più grandi e realizzati in ferro o bronzo.

Fried ha immediatamente riconosciuto la forma del lucchetto, ma è rimasto sorpreso dalle sue dimensioni e dal materiale insolito. In una dichiarazione, ha affermato: «Non potevo crederci quando l’ho tenuto in mano, perché tali lucchetti romani sono solitamente molto più grandi e fatti di ferro o bronzo».

Gli esperti dell’Associazione Regionale di Westfalia-Lippe (LWL) hanno analizzato il reperto utilizzando la tomografia neutronica 3D, che ha rivelato dettagli intricati del meccanismo interno, tra cui una molla, una guida, un chiavistello, una piastra di base e un perno. Questa sofisticata lavorazione artigianale romana suggerisce un alto livello di competenza tecnica e indica possibili scambi commerciali tra la Germania settentrionale e l’Impero Romano nel III secolo.

Leggi anche Il grande mosaico romano di Antiochia sembra un tappeto ondulato [+VIDEO]

Il direttore del LWL, Michael Rind, ha descritto il lucchetto come «assolutamente unico in Europa». Sebbene il lucchetto sia stato danneggiato, forse nel tentativo di forzarlo, la sua scoperta offre preziose informazioni sulle tecniche di sicurezza e sull’artigianato dell’epoca romana.

La scoperta eccezionale non solo mette in luce l’abilità degli artigiani romani, ma suggerisce anche l’esistenza di reti commerciali tra le province romane e le regioni germaniche settentrionali durante il tardo periodo imperiale.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend