La fanerogama, l’unica pianta da fiore che vive nell’oceano [+VIDEO]

Commenti Memorabili CM

La fanerogama, l’unica pianta da fiore che vive nell’oceano [+VIDEO]

| 02/04/2025
Fonte: Youtube

La pianta, 100 milioni di anni fa, era una specie terrestre che poi si è adattata a vivere sott’acqua

  • Le fanerogame marine sono le uniche piante da fiore adattate alla vita sottomarina, tra cui la Posidonia oceanica e la Cymodocea nodosa
  • Queste piante producono fiori poco appariscenti e utilizzano l’impollinazione idrofila, con il polline trasportato dalle correnti marine
  • Alcune piante come la Thalassia testudinum sono invece impollinate da microscopici crostacei e vermi marini che si nutrono del polline e lo trasportano di fiore in fiore
  • La Posidonia oceanica fiorisce in autunno e produce frutti chiamati “olive di mare”, che contengono un seme disperso dall’acqua
  • Le praterie di fanerogame svolgono un ruolo ecologico fondamentale, fornendo habitat per molte specie marine e stabilizzando i fondali

 

Le fanerogame marine sono le uniche piante da fiore che vivono negli ambienti marini. Queste piante, un tempo terrestri, sono ritornate all’ambiente acquatico circa 100 milioni di anni fa, adattandosi completamente alla vita sottomarina. Proprio come le loro controparti terrestri producono fiori e necessitano di impollinazione.

L’erba di Nettuno

Un esempio notevole è la Posidonia oceanica, comunemente nota come “erba di Nettuno”. Questa pianta forma praterie sottomarine dense nel Mar Mediterraneo, crescendo a profondità variabili tra 1 e 45 metri, a seconda della chiarezza dell’acqua. Le sue foglie a nastro possono raggiungere una lunghezza di 1,5 metri e sono disposte in gruppi. Le praterie di Posidonia oceanica svolgono un ruolo cruciale nell’ecosistema marino, offrendo habitat per numerose specie e contribuendo alla stabilizzazione dei fondali sabbiosi. ​

Un’altra fanerogama marina è la Cymodocea nodosa, conosciuta come “piccola erba di Nettuno”. Questa pianta presenta fiori simili a tulipani e si trova anch’essa nel Mar Mediterraneo. ​

Gli impollinatori

Anche nei mari ci sono le “api” che svolgono la funzione di impollinare i fiori. Nel 2016 uno studio ha verificato che i fiori marini possono essere impollinati dagli invertebrati. Come le api che ronzano tra le piante, i fiori della fanerogame marine Thalassia testudinum sono visitati da crostacei microscopici e vermi marini. Gli animali si nutrono del polline e ne trasportano di pianta in pianta una parte rimasta attaccata sul loro corpo.

Le fanerogame dimostrano l’adattabilità delle piante da fiore, essendo riuscite a colonizzare con successo gli ambienti marini e a svolgere funzioni ecologiche vitali negli ecosistemi acquatici.

Leggi anche Oxalis: la pianta che spara semi fino a 4 metri se viene toccata

L’impollinazione può avvenire anche attraverso l’idrofilia, con il polline trasportato dalle correnti marine verso altri fiori. Dopo la fecondazione, si sviluppano frutti noti come “olive di mare”, contenenti un singolo seme che, una volta maturo, viene disperso dall’acqua, favorendo la colonizzazione di nuove aree. ​

 

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend