Sei in cerca di lavoro? Presta attenzione a questa truffa
- C’è una nuova truffa il cui bersaglio sono le persone in cerca di un impiego: la truffa del curriculum
- Tutto inizia con una telefonata da parte di un numero sconosciuto
- Nel corso della chiamata, una voce preregistrata invita l’interlocutore ad avviare una conversazione su Whatsapp
- Cadere nella trappola può essere facile: si tratta di una tecnica insidiosa che mira a conquistare la fiducia delle vittime
- Ecco come difendersi
Le persone alla ricerca di un impiego si trovano a dover fronteggiare, oltre alle già numerose sfide, una nuova insidia: la truffa del curriculum. Già in molti hanno denunciato lo schema mediante cui si tenta di estorcere denaro al malcapitato di turno. In primo luogo, si riceve la chiamata di una voce preregistrata che esordisce dicendo: “Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum“, per poi invitare l’interlocutore ad avviare una chat su Whatsapp.
L’ideale sarebbe interrompere immediatamente qualsiasi contatto, bloccando il numero da cui si è ricevuta la telefonata. Qualora si prosegua iniziando la conversazione, infatti, si entrerebbe in contatto con una presunta società, pronta a pagare la persona interessata per lo svolgimento di attività online decisamente semplici e poco impegnative. In un primo tempo, effettivamente, i malintenzionati rispetterebbero la parola data. Una volta conquistata la fiducia della propria vittima, poi, si spingerebbero sempre più oltre, convincendo la persona a investire elevate somme di denaro in attività di trading online, con la premessa di guadagni cospicui, altrettando facili e immediati.
Dov’è la fregatura?
Naturalmente, al contrario di quanto promesso, i cybercriminali spariscono nel nulla una volta incassato il bottino sborsato dal malcapitato di turno. La truffa del curriculum rientra in un più ampio ventaglio di tecniche, note come Online Recruitment Scam, che si basano proprio su finti processi di selezione del personale da parte di fantomatiche anziende e società.
Come riuscire a difendersi da questo tipo di raggiri? La regola generale è semplice e intuitiva: se un’opportunità lavorativa sembra troppo bella per essere vera, probabilmente è proprio così: non è affatto vera.
Leggi anche: Coppia truffa le vittime con una “macchina del tempo” in grado di invertire l’invecchiamento
In tal caso, oltre a bloccare immediatamente qualsiasi comunicazione di questo genere, sarebbe opportuno allertare la Polizia Postale affinché si riduca il rischio che altre persone possano cadere nella trappola. Per segnalare l’accaduto all’autorità competente, sarà sufficiente collegarsi a questo sito e compilare il form.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.brocardi.it/notizie-giuridiche/nuova-truffa-telefonica-curriculum-stato-approvato-ecco-come/5106.html
- https://www.rainews.it/articoli/2025/03/abbiamo-ricevuto-il-tuo-curriculum-ecco-la-nuova-truffa-telefonica-f3a942f5-5f6e-469e-94e3-c5de7644d4c3.html
- https://www.ilsole24ore.com/art/l-inganno-dietro-promessa-un-lavoro-telefono-truffa-curriculum-AGE0yInD