I bruchi della falena punteggiata hanno un mimetismo da Oscar: non li troverai mai!

Commenti Memorabili CM

I bruchi della falena punteggiata hanno un mimetismo da Oscar: non li troverai mai!

| 12/05/2025
Fonte: YouTube

I bruchi della falena punteggiata hanno uno dei mimetismi più affascinanti al mondo

  • I bruchi della falena punteggiata imitano rami sia nella forma che nel colore
  • Percepiscono il colore con la pelle, non solo con gli occhi
  • Anche bendati, scelgono lo sfondo più simile al loro corpo
  • Opsine, geni visivi, sono presenti nella loro pelle
  • Questo camuffamento li protegge dai predatori come gli uccelli

 

Dimentica i camaleonti e gli effetti speciali di Hollywood: il bruco della falena punteggiata gioca in un altro campionato. Questo piccolo esperto di mimetismo non si limita a sembrare un rametto. Lo diventa. E non solo nella forma, ma anche nel colore. Hai presente un pezzo di legno secco, storto e anonimo? Ecco, potrebbe essere un bruco che ti sta guardando. O meglio: ti sta “sentendo” con la pelle.

Già, perché questi bruchi hanno un potere degno di una saga fantasy: percepiscono i colori non solo con gli occhi, ma direttamente con la pelle. Una specie di sesto senso epidermico che li rende quasi invisibili nel loro habitat. Il trucco è nei geni visivi chiamati opsine, presenti non solo negli occhi ma anche nella cute.

Il mimetismo dei bruchi della falena punteggiata: un trucco scientificamente provato

I ricercatori dell’Università di Liverpool e del Max Planck Institute hanno voluto vederci chiaro. Hanno bendato i bruchi della falena punteggiata (senza effetti collaterali, tranquillo) e li hanno messi davanti a sfondi diversi. E sorpresa: i bruchi si sono comunque adattati al colore dello sfondo, cambiando la tonalità del corpo.

Come se non bastasse, hanno anche scelto spontaneamente il ramo che più somigliava al loro aspetto. Un comportamento che non lascia dubbi: questi piccoli esseri sono attrezzati per “vedere” senza vedere. Non male per un insetto senza occhiali da sole.

Il travestimento perfetto: rami, spine e finti escrementi

Il loro look non è lasciato al caso. Hanno corpi irregolari, teste che sembrano rametti spezzati, e zampe sottili come spine. Si tengono immobili per ore, rigidi come statuine zen, e possono perfino assumere posture da escremento di uccello. Non è glamour, ma è efficace: i predatori ci cascano ogni volta.

In estate, quando si schiudono, si attivano fino a settembre. E durante quel periodo, sono praticamente invisibili. Solo un occhio molto allenato – o molto affamato – può distinguerli da un rametto qualsiasi. Ma anche gli uccelli più esperti hanno vita dura con questi trasformisti.

Una guerra evolutiva a colpi di mimetismo

Dietro questa strategia c’è una lotta continua tra predatori e prede. I ricercatori hanno creato un modello visivo che simula la vista degli uccelli: un modo per confermare che i bruchi della falena punteggiata non solo sono bravi a mimetizzarsi, ma lo fanno esattamente per ingannare i loro principali nemici.

È un tipico esempio di “corsa agli armamenti” evolutiva: chi si nasconde meglio, sopravvive. Chi vede meglio, mangia. E così via, in un ciclo senza fine tra travestimenti da rametto e occhi d’aquila sempre più sofisticati.

Leggi anche: Il bruco “vestito” di fiori, l’originale trucco per mimetizzarsi [+VIDEO]

Dalla larva all’adulto: il mimetismo continua

Una volta diventati falene, questi insetti perdono un po’ dell’aspetto da ninja del sottobosco, ma mantengono comunque un look discreto. Le ali “punteggiate” (da cui il nome) permettono loro di confondersi con la corteccia degli alberi. Magari non fanno più gli acrobati sulle foglie, ma restano comunque campioni mondiali di mimetismo naturale. E la prossima volta che appoggi la mano su un ramo… controlla bene. Potresti disturbare un artista al lavoro.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend