Se tu ami le olive e lui le odia, è amore vero: la teoria che fa impazzire TikTok

Commenti Memorabili CM

Se tu ami le olive e lui le odia, è amore vero: la teoria che fa impazzire TikTok

| 15/05/2025
Fonte: YouTube

La teoria dell’oliva: l’amore spiegato con un aperitivo

  • La teoria dell’oliva spopola sui social come metafora dell’amore perfetto
  • Secondo l’idea, le coppie ideali si completano nei gusti opposti
  • Nasce negli anni ’90 grazie al comico Paul Reiser, poi arriva in TV con HIMYM
  • Su TikTok è diventata una challenge virale sulle relazioni sentimentali
  • La teoria ironizza sull’importanza dei piccoli compromessi di coppia

 

Nel vasto menu dell’amore moderno, non poteva mancare un antipasto freddo e un po’ salato: le olive. Non stiamo parlando di cucina, ma della famigerata “teoria dell’oliva”, il trend virale che spopola su TikTok e spiega come riconoscere la propria anima gemella… a partire da un nocciolo.

L’idea è semplice quanto geniale: se in una coppia uno ama le olive e l’altro le detesta, allora è vero amore. Un equilibrio perfetto basato sul completamento reciproco, dove il fastidio di uno diventa il piacere dell’altro. In altre parole, se non litigate mai per l’ultima oliva nel piatto, il vostro rapporto è solido.

Le origini della teoria dell’oliva: non nasce su TikTok

Anche se sembra uscita direttamente da un video con filtri e audio remixati, la teoria ha origini più datate e inaspettate. Negli anni ’90, il comico americano Paul Reiser la scrive nel suo libro Couplehood, trasformando una semplice osservazione in un principio sentimentale.

Poi arriva il salto nella cultura pop, grazie alla serie How I Met Your Mother. Nell’episodio pilota, Marshall e Lily sembrano incarnare alla perfezione il concetto: lui odia le olive, lei le adora. Più avanti, però, la verità emerge: entrambi le amano, ma Marshall fingeva per renderla felice. Un piccolo compromesso, ma altamente simbolico.

TikTok e la metafora delle relazioni moderne

Ora la teoria dell’oliva ha trovato casa stabile su TikTok. Qui non si parla solo di antipasti, ma di equilibrio di coppia, differenze caratteriali e strategie amorose. Gli utenti la usano per raccontare il proprio partner ideale o ironizzare sulle loro relazioni. E naturalmente, c’è sempre un sondaggio: “Tu ami le olive? E lui?”.

Tra video virali e challenge in stile “olive test”, la teoria diventa una scusa perfetta per analizzare le dinamiche di coppia, magari davanti a un tagliere di formaggi. Chi l’avrebbe detto che un frutto così divisivo potesse diventare il simbolo dell’unione?

Leggi anche: Cos’è questo trend virale su TikTok secondo cui gli uomini non dimenticano mai il primo amore?

L’amore ai tempi delle olive (e delle differenze)

La bellezza della teoria dell’oliva è che non pretende di avere una validità scientifica. È una metafora, un’idea romantica che si appoggia su un principio vecchio quanto il mondo: gli opposti si attraggono. E se si può ridere sopra, tanto meglio. In un’epoca in cui tutto sembra complicato, questa teoria offre una visione leggera ma profonda: per stare bene insieme, non bisogna essere identici, ma capaci di completarsi. Anche – e soprattutto – nei gusti più banali. Dopotutto, se lui ti lascia sempre l’ultima oliva, forse è davvero amore.

@goglinovalentina #olive #teoriadelleolive #oliveteory #perte #appuntamento #primoappuntamento #trend #trending #coppie #relationship #relazioni #fidanzato #comico #ironia ♬ My sound is blowing up – LLS🙏🏿🕊

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend