Gli animali vanno in tribunale: nasce il corso in diritto animale

Commenti Memorabili CM

Gli animali vanno in tribunale: nasce il corso in diritto animale

| 18/05/2025
Fonte: Pexels

Diritto animale: la nuova frontiera della giurisprudenza

  • L’università di Tolosa ha lanciato un corso universitario in diritto animale in collaborazione con la scuola veterinaria locale
  • Il programma dura 120 ore e forma esperti sulla tutela legale degli animali
  • Il corso nasce in seguito al riconoscimento nel 2015 degli animali come esseri senzienti nel Codice Civile
  • Parteciperanno studenti di diverse formazioni: giuristi, veterinari, medici e anche forze dell’ordine
  • Il corso adotta un approccio interdisciplinare che unisce diritto, veterinaria, ambiente e sanità pubblica

 

All’università di Tolosa non ci si limita più a discutere cause tra umani: ora anche gli animali vogliono il loro avvocato. Con un certo spirito pionieristico, l’ateneo ha lanciato un diploma universitario in diritto animale, una novità che sembra uscita da un romanzo di Kafka ma che invece risponde a esigenze molto reali. La collaborazione con l’École nationale vétérinaire de Toulouse suggella un patto accademico tra toga e stetoscopio, e il risultato è un programma di 120 ore che promette di rivoluzionare il modo in cui pensiamo ai diritti degli animali.

Non si tratta di un capriccio accademico: già dal 2015, il Codice Civile francese ha smesso di considerare gli animali semplici oggetti, riconoscendoli come esseri viventi dotati di sensibilità. E da lì in poi si è aperto un nuovo fronte: chi difende legalmente chi non può parlare? Semplice: ci penseranno gli studenti di questo corso, armati di codice e compassione.

Un approccio interdisciplinare per il diploma in diritto animale

I primi tredici iscritti al corso non sono tutti giovani idealisti col poster di un panda in camera. Tra loro ci sono giuristi, veterinari, medici e persino un gendarme. Il cuore del programma è l’interdisciplinarità: giuridico, sanitario, ambientale. Quindi no, non basta sapere come fare una citazione in tribunale: bisogna anche capire come funziona una fattoria, un ospedale e un rifugio per animali. Non è un caso se le lezioni saranno incrociate tra l’università e la scuola veterinaria, perché le leggi non camminano da sole e i cavilli giuridici non bastano a cambiare il mondo.

In un’epoca in cui gli animali sono ormai protagonisti anche delle aule giudiziarie – grazie anche all’attività delle associazioni animaliste – la formazione di professionisti che sappiano interpretare il diritto animale diventa una priorità. E mentre i processi si moltiplicano, servono persone in grado di difendere gli animali non solo con il cuore, ma anche con argomenti giuridici ben scritti e citazioni corrette.

Leggi anche: Detenuti e gatti abbandonati si prendono cura a vicenda in questo carcere

La tutela legale degli animali è un tema serio

Non è più solo questione di amore per gli animali, ma di responsabilità civile. Il corso a Tolosa dimostra che la tutela legale degli animali è un tema serio, che va oltre le emozioni e richiede competenze reali. Nel frattempo, a Tolosa tredici studenti si preparano a diventare i nuovi avvocati di chi non può parlare. Una battaglia di civiltà, certo. Ma anche un’interessante evoluzione di una professione che, a quanto pare, sta finalmente imparando ad abbaiare (ma con stile giuridico).

Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend