Perché gli esseri umani non sono pelosi come gli altri mammiferi? Risponde la scienza

Commenti Memorabili CM

Perché gli esseri umani non sono pelosi come gli altri mammiferi? Risponde la scienza

| 15/05/2025

I peli sul corpo milioni di anni fa avevano una specifica funzione che poi si è persa nel tempo

  • La perdita di peli negli esseri umani è un adattamento evolutivo legato principalmente alla necessità di una termoregolazione in ambienti caldi
  • Nonostante l’apparente assenza di peluria, gli esseri umani possiedono milioni di follicoli piliferi, molti dei quali inattivi o poco espressi
  • La sudorazione abbondante, facilitata dalla pelle nuda, ha permesso un efficace raffreddamento corporeo durante attività fisiche prolungate
  • Un’altra ipotesi riguarda la selezione sessuale, dove la pelle nuda potrebbe aver favorito segnali visivi e olfattivi tra individui
  • La presenza di peli in specifiche aree del corpo umano indica funzioni specializzate, come protezione dal sole e comunicazione chimica

 

Gli esseri umani, a differenza della maggior parte dei mammiferi, presentano una pelle quasi priva di peli. Questa caratteristica distintiva è il risultato di un complesso processo evolutivo che ha coinvolto fattori ambientali, fisiologici e genetici.

Adattamenti ambientali e termoregolazione

Circa due milioni di anni fa, i nostri antenati si trovarono ad affrontare cambiamenti climatici significativi, passando da ambienti forestali a savane aperte. In queste nuove condizioni, la necessità di regolare efficacemente la temperatura corporea divenne cruciale. La perdita di una densa pelliccia favorì l’evaporazione del sudore, migliorando la dissipazione del calore durante attività fisiche prolungate come la caccia.

Nonostante l’apparente assenza di peli, gli esseri umani possiedono circa cinque milioni di follicoli piliferi, simili a quelli di altri primati. Tuttavia, la maggior parte di questi produce peli sottili e poco visibili, noti come peli vellus. Studi genetici hanno rivelato che i geni responsabili della crescita dei peli sono ancora presenti nel nostro DNA, ma molti di essi sono inattivi o espressi in modo ridotto.

Il ruolo della sudorazione

Gli esseri umani hanno sviluppato un numero elevato di ghiandole sudoripare, distribuite su gran parte del corpo. Queste ghiandole producono sudore che, evaporando, raffredda la pelle. La perdita di peli corporei ha facilitato il processo, rendendo la sudorazione un meccanismo di raffreddamento altamente efficiente, particolarmente vantaggioso nelle calde savane africane. Un’altra ipotesi riguarda la selezione sessuale, dove la pelle nuda potrebbe aver favorito segnali visivi e olfattivi tra gli individui.

Nonostante la generale perdita di peli, alcune aree del corpo umano, come il cuoio capelluto, le ascelle e la regione pubica, mantengono una peluria più densa. Questi peli svolgono ruoli specifici: protezione dal sole per il cuoio capelluto, riduzione dell’attrito e diffusione di feromoni nelle altre aree.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend