Vivere sperduti in Australia per 400.000 euro: si può
- Julia Creek, cittadina remota del Queensland, cerca un medico di base
- L’offerta prevede uno stipendio di circa 400mila euro all’anno
- Inclusi alloggio gratuito e auto aziendale
- Il medico sarebbe l’unico nella zona, a ore di distanza dal primo ospedale
- Vita tranquilla, ma con isolamento, clima estremo e fauna poco amichevole
Chi ha detto che per guadagnare bene bisogna lavorare in città? A Julia Creek, minuscola comunità australiana nel cuore dell’Outback, stanno cercando un medico di base. Il compenso? Appena 400.000 euro l’anno, con in più casa e macchina aziendale. Il trucco? Bisogna trasferirsi lì. Dove? In un angolo remoto del Queensland, talmente lontano da tutto che il vicino di casa potrebbe essere un canguro.
La proposta arriva dal comune stesso, che si è già visto costretto in passato a lanciare appelli simili. L’ultimo medico, un certo Adam Louws, è durato due anni. Non perché sia scappato terrorizzato da serpenti e solitudine, ma perché – parole sue – la famiglia iniziava a sentire un po’ troppo l’effetto “deserto australiano”.
400.000 euro nell’Outback: lavoro da sogno o vita da eremita?
Il punto è proprio questo: lo stipendio è da nababbo, ma il medico selezionato dovrà essere l’unico presidio sanitario nel raggio di ore e ore di macchina. L’ospedale più vicino dista tre ore e la grande città più “vicina” è Brisbane, a diciassette ore di guida. Non male, se si ama guidare. O meditare sul senso della vita tra una visita medica e una battaglia con gli insetti tropicali.
Eppure Julia Creek ha anche i suoi momenti di gloria. La comunità è piccola – circa 550 abitanti – ma compatta. Qui “tutti conoscono tutti”, come ha dichiarato il precedente medico, e in effetti il senso di comunità è uno dei punti di forza più citati da chi ci ha vissuto. Un po’ come tornare indietro di sessant’anni, con in più una connessione internet a banda larga (che non guasta mai).
Julia Creek: l’Australia che non ti aspetti
Certo, bisogna abituarsi a vivere in un contesto in cui l’estate fa sul serio (caldo, tanto caldo) e gli animali velenosi non sono solo una voce su Wikipedia. Ma c’è anche il rovescio della medaglia: la possibilità di vivere una vita davvero tranquilla, senza traffico, stress urbano e riunioni su Zoom ogni venti minuti.
Nel tempo libero si può cavalcare – c’è un maneggio in città – o godersi le strutture sportive locali. Non è New York, ma il silenzio e lo spazio aperto qui non mancano. E magari si impara anche a mungere una mucca, come ha fatto il dottor Louws, aggiungendo nuove competenze al curriculum.
Medico cercasi: un’occasione per cambiare vita
Il sindaco stesso ha ammesso che l’offerta non è solo un lavoro, ma un’occasione per chi sogna di mollare tutto e ripartire altrove. Una specie di reset esistenziale ben retribuito. E a giudicare dall’eco mediatica della proposta, non mancano i curiosi e gli interessati. Non si tratta solo di fare il medico, ma di diventare un punto di riferimento per un’intera comunità.
Leggi anche: A 19 anni entra nell’ospedale di Londra e cura i pazienti fingendosi medico
Qui il lavoro può davvero fare la differenza. Anche se bisogna essere pronti a lasciare alle spalle tutto, tranne forse qualche serie Netflix scaricata in anticipo. Se quindi tra i tuoi sogni c’è vivere lontano dal mondo, essere pagato come un chirurgo plastico di Beverly Hills e al tempo stesso fare qualcosa di utile, Julia Creek potrebbe essere il tuo angolo di paradiso. Semi-desertico, certo. Ma con Wi-Fi.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://tg24.sky.it/mondo/2025/04/03/julia-creek-medico-stipendio-394-mila-euro
- https://www.ilsole24ore.com/art/australia-medico-cercasi-400mila-euro-l-anno-piu-casa-e-auto-AGrYpu0D
- https://www.open.online/2025/04/03/julia-creek-medico-di-base-stipendio-mezzo-milione-australia/