Roccia usata come fermaporta per decenni vale oltre 1 milione

Commenti Memorabili CM

Roccia usata come fermaporta per decenni vale oltre 1 milione

| 22/05/2025
Fonte: YouTube

Un milione per un fermaporta? Solo se è d’ambra preistorica

  • Una donna in Romania usava un grosso pezzo d’ambra come fermaporta
  • Il “sasso” è in realtà un raro esemplare di rumanite, una varietà di ambra
  • Il reperto pesa 3,5 kg ed è stato trovato in un torrente vicino a Colti
  • Dopo la sua morte, un parente lo ha fatto valutare e venduto allo Stato
  • Oggi è conservato come tesoro nazionale nel Museo di Buzău

 

C’è chi trova soldi sotto il materasso della nonna e chi, in Romania, scopre che il fermaporta ereditato vale più di una villa vista mare. Succede nel villaggio di Colti, dove una donna anziana per decenni ha usato un “sasso” per tenere aperta la porta di casa. Solo che quel sasso era in realtà un pezzo rarissimo di ambra rumanite, una resina fossile che si è trasformata nel tempo in un materiale da collezione.

L’oggetto del desiderio, del peso di 3,5 kg, è stato ignorato anche da alcuni ladri che avevano svaligiato l’abitazione, troppo intenti a cercare oro e gioielli per accorgersi del tesoro preistorico ai loro piedi. Dopo la morte della proprietaria, un parente ha avuto il colpo di genio: farlo valutare. Ed è così che un fermaporta si è trasformato in un reperto dal valore stimato intorno a 1,1 milioni di dollari.

Ambra rumanite: gioielli dalla natura usati come fermaporte da un 1 milione

L’ambra non è altro che resina fossile di alberi antichi, datata tra i 38 e i 70 milioni di anni. A Colti, in Romania, si estrae da tempo una varietà particolare chiamata rumanite, famosa per le sue sfumature rosse e aranciate. Proprio lì, lungo il fiume Buzău, la donna aveva trovato il “sassolino” anni prima, portandolo a casa con innocente disinvoltura.

Ma la scienza non perdona: dopo la perizia svolta dagli esperti del Museo di Storia di Cracovia, il blocco d’ambra è stato dichiarato un pezzo unico, sia per il suo stato di conservazione sia per le sue dimensioni. Ora è custodito con tutti gli onori nel Museo Provinciale di Buzău, dove probabilmente non lo usano più per tenere aperte le porte.

Quando il valore si nasconde in bella vista

Non è la prima volta che oggetti preziosi passano inosservati per decenni. Casi simili includono meteoriti usati come fermaporte in Michigan o opere d’arte dimenticate in soffitte polverose. Ma il caso del blocco d’ambra rumeno colpisce per la semplicità della scoperta: un gesto casuale, una passeggiata lungo un torrente, e una scelta pratica di usarlo per non far sbattere la porta.

In un mondo in cui tutto viene scannerizzato, valutato e brevettato, è quasi rassicurante sapere che un oggetto può restare anonimo così a lungo e poi esplodere di significato con un semplice cambio di prospettiva. Il tutto senza bisogno di NFT o blockchain.

Un’occasione persa per i ladri, un guadagno per lo Stato

Dopo la vendita allo Stato romeno, il blocco d’ambra è diventato proprietà pubblica e simbolo di un territorio che da un secolo estrae con orgoglio le sue gemme naturali. Nessuna asta milionaria, nessun collezionista privato: solo una storia da raccontare tra le teche di un museo.

Leggi anche: Questo turista ha trovato un diamante da 7,46 carati in un parco

Chissà quanti altri “fermaporta di lusso” stanno ancora aspettando il loro momento di gloria. In fondo, la morale è chiara: mai sottovalutare un oggetto solo perché ha la funzione più umile del mondo. Potrebbe essere il pezzo mancante della tua collezione di… patrimonio naturale milionario. Hai in casa qualcosa che usi come fermacarte da trent’anni? Magari vale più del tuo conto in banca.

Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend