Perché i cani dormono rannicchiati?

Commenti Memorabili CM

Perché i cani dormono rannicchiati?

| 17/05/2025

Il sonno è una parte fondamentale della vita di un cane e la posizione in cui dorme non è mai casuale

  • I cani dormono raggomitolati principalmente per conservare il calore corporeo
  • La posizione offre un senso di sicurezza, proteggendo le parti vitali del corpo
  • Il comportamento è un retaggio dell’evoluzione dei cani selvatici
  • Alcuni cani scelgono questa posizione semplicemente per comfort personale
  • Altre posizioni del sonno, come dormire sul fianco o a pancia in su, indicano diversi livelli di relax e fiducia nell’ambiente circostante

 

Il sonno è una parte fondamentale della vita di un cane e la posizione in cui dorme non è mai casuale. Oltre a indicare il livello di comfort, sicurezza e salute, la postura scelta dal cane per dormire può fornire preziose informazioni sul suo stato emotivo e sul legame che ha con l’ambiente in cui vive.

Evitare la dispersione del calore

Tra le varie posizioni osservate, una delle più comuni è quella in cui il cane si acciambella su sé stesso, raggomitolandosi con il corpo. Questo comportamento, tutt’altro che casuale, ha radici evolutive profonde e risponde a bisogni ben precisi.

Quando un cane dorme raggomitolato, con il naso vicino alla coda e le zampe sotto il corpo, lo fa principalmente per conservare calore corporeo. La posizione è particolarmente utile nei climi freddi o su superfici rigide, poiché riduce la dispersione di calore e protegge le zone vitali del corpo. È un comportamento istintivo che deriva dall’evoluzione dei cani selvatici che dormivano in spazi angusti per proteggersi dal freddo e dai predatori.

Dormire su un fianco o a pancia in su

Dormire acciambellati, inoltre, può indicare che il cane si sente leggermente più vulnerabile o insicuro. Tenendo il corpo raccolto e coprendo l’addome, l‘animale riduce l’esposizione delle parti più delicate, segno che potrebbe non sentirsi completamente rilassato o che semplicemente desidera isolarsi dal contesto.

Quando invece il cane dorme disteso su un fianco mostra un alto livello di comfort e fiducia nell’ambiente circostante e si sente al sicuro. La posizione lo aiuta anche a regolare la temperatura corporea perché consente la massima esposizione all’aria e alla luce.

Leggi anche I 10 segnali che indicano che il tuo cane è felice con te

Anche la posizione a pancia in su indica sicurezza e relax, poiché il cane espone le parti più vulnerabili del corpo. Se invece dorme con la testa o il corpo appoggiato a un oggetto o a una persona, potrebbe cercare conforto o supporto perché in uno stato ansioso.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend