Corteggiamento via messaggio: guida pratica per evitare disastri
- Il corteggiamento oggi avviene quasi tutto via messaggio
- Troppi messaggi possono creare aspettative poco realistiche
- Il “talking stage” è una fase fragile e facilmente fraintendibile
- L’ansia da messaggio colpisce la maggioranza dei millennial
- Gli esperti consigliano di comunicare con autenticità e moderazione
Nel 2025, se ti piace qualcuno, la prima mossa non è più uno sguardo dal vivo ma una notifica sullo schermo. Il corteggiamento moderno è fatto di messaggi vocali, emoji strategiche e risposte calcolate al secondo. Ma quanto è troppo? E quanto è troppo poco?
Gli esperti parlano chiaro: se si esagera con i messaggi si rischia di far naufragare la conoscenza prima ancora del primo incontro reale. Non si tratta solo di stile comunicativo, ma di una vera e propria dinamica che può portare a illusioni, fraintendimenti e una montagna di aspettative.
Messaggi e idealizzazioni: la trappola del “parla-parla”
Uno dei pericoli principali, secondo gli psicologi, è quello di costruire nella mente un’immagine dell’altro che non corrisponde alla realtà. La “talking stage”, quella fase in cui ci si conosce solo attraverso lo smartphone, è un terreno scivoloso. Ogni messaggio può sembrare profondo, ogni risposta attesa come una conferma. Ma quando si passa dal digitale alla vita vera, spesso la realtà non regge il confronto.
È il caso di chi si scambia centinaia di messaggi per settimane, convinto di aver trovato l’anima gemella, salvo poi scoprire al primo incontro che la magia era tutta nella propria testa. Un appuntamento può durare meno di una serie di vocali su WhatsApp, se l’idealizzazione prende il sopravvento.
L’ansia da messaggio e l’illusione del contatto continuo
La comunicazione continua viene spesso interpretata come prova di interesse. Ma secondo un sondaggio di Harvard, il 94% dei millennial soffre di ansia da messaggio. Quella sensazione fastidiosa che ti prende quando vedi “visualizzato” ma non arriva risposta. O peggio: i tre puntini che appaiono e poi scompaiono.
Il contatto costante può diventare una forma di controllo sottile, che svia dal vero obiettivo: costruire una connessione reale. I messaggi, per quanto utili, non raccontano tutto. La gestualità, le pause, il tono della voce sono elementi che nessuna tastiera potrà mai replicare.
Come evitare di rovinare tutto con una notifica in più
Gli psicologi consigliano un approccio più naturale. Invece di seguire regole rigide o manuali sentimentali, è meglio trovare un ritmo che rispecchi il proprio modo di essere. Se una persona preferisce poche parole ben pensate, va bene così. Se invece ama chiacchierare spesso, meglio dirlo fin da subito, senza aspettarsi che l’altro si adegui per forza.
Un altro consiglio utile è evitare di insistere se la comunicazione diventa faticosa o a senso unico. L’idea che si debba sempre rispondere subito e con entusiasmo può trasformarsi in una pressione continua. E quando la spontaneità sparisce, anche la conoscenza perde smalto.
Chat sì, ma con moderazione: il vero legame nasce dal vivo
In un’epoca in cui tutto passa dallo schermo, è facile confondere la messaggistica con una vera interazione. Ma nessuna chat può sostituire il valore di uno sguardo, di una camminata insieme o di una risata condivisa. La connessione vera si costruisce nel tempo e nello spazio reale, non tra una notifica e l’altra.
Leggi anche: Millennial e Gen Z preferiscono comunicare con i messaggi anziché parlare di persona
Quindi, se sei in una fase iniziale con qualcuno, spegni il telefono ogni tanto. Osserva come ti senti lontano dallo schermo. Se la voglia di conoscere l’altro resiste anche senza digitare, forse sei sulla strada giusta. E ricordati: nessun messaggio può fare miracoli, ma può sicuramente rovinare un’ottima prima impressione.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.deabyday.tv/amore-e-coppia/amore/guide/18166/Le-chat-rovinano-i-rapporti--Forse-un-po--s-----.html
- https://www.elle.com/it/emozioni/amore/a26073426/whatsapp-messaggio-crisi-coppia/
- https://www.mindcenter.it/litigare-via-messaggi-perche-dovresti-evitarlo/