Quando lo smartphone ti piega (letteralmente): il caso estremo della “sindrome della testa che cade”
- Un ragazzo giapponese di 25 anni ha sviluppato la “sindrome della testa che cade” per l’uso eccessivo del telefono
- Non riusciva più a sollevare la testa a causa della debolezza dei muscoli del collo
- Il suo passato di isolamento e bullismo lo ha portato a passare ore con la testa china sullo schermo
- Le vertebre cervicali si sono deformate e dislocate, rendendo necessario un intervento chirurgico
- Dopo sei mesi di riabilitazione e chirurgia, ha riacquistato la mobilità del collo
C’è chi ha il collo storto per lo stress, chi per dormire male. E poi c’è chi, come un giovane giapponese, ha finito per non riuscire più a sollevare la testa. No, non per una metafora esistenziale, ma per colpa dello smartphone. Il ragazzo, 25 anni, ha sviluppato la cosiddetta sindrome della testa che cade per aver passato troppo tempo a fissare lo schermo del telefono con il collo inclinato.
Il risultato? Una massa ossea sporgente alla base del cranio, dolori lancinanti e l’incapacità totale di usare i muscoli del collo per sostenere la testa. Quando anche deglutire diventava difficile, ha finalmente deciso di rivolgersi ai medici.
Sindrome della testa che cade: quando il collo si arrende
L’origine del problema non è solo fisica, ma anche psicologica. Il ragazzo era stato molto attivo da piccolo, ma durante l’adolescenza ha subito episodi di bullismo scolastico. Questo lo ha portato a chiudersi in casa, interrompere gli studi e rifugiarsi in un mondo fatto solo di smartphone. Ore e ore passate con la testa piegata verso il basso hanno avuto un effetto devastante sulla sua postura.
I medici giapponesi che hanno preso in carico il caso hanno riscontrato vertebre dislocate, deformazioni e formazione di tessuto cicatriziale nella zona cervicale. I tentativi iniziali con i collari ortopedici non hanno portato miglioramenti, e anzi il paziente ha iniziato a sentire intorpidimenti alla nuca.
L’intervento chirurgico al collo: l’unica soluzione
Vista la gravità del caso, i medici hanno optato per una serie di operazioni chirurgiche. Sono stati rimossi frammenti di vertebre deformate e il tessuto cicatriziale che impediva il movimento. Poi è stato necessario fissare viti e barre metalliche nella colonna cervicale per ripristinare l’allineamento e la stabilità.
Sei mesi dopo l’intervento, il giovane era già in grado di tenere la testa dritta e muoversi normalmente. A distanza di un anno, i risultati sono stati confermati anche nei controlli successivi. Il successo dell’operazione ha permesso ai medici di utilizzare questo caso come monito contro l’abuso di dispositivi elettronici.
Smartphone e postura: un problema per la salute
La “sindrome della testa che cade” è una condizione rara, solitamente legata a malattie neuromuscolari. Ma questo caso dimostra come una postura scorretta mantenuta troppo a lungo possa provocare danni permanenti anche in persone giovani e sane. La dipendenza da smartphone, soprattutto tra gli adolescenti, può avere effetti fisici gravi, oltre a quelli psicologici.
Questo episodio è un campanello d’allarme per chi passa ore in una posizione innaturale davanti a uno schermo. Non si tratta solo di dolori alla cervicale o mal di schiena, ma del rischio concreto di alterazioni strutturali alla colonna vertebrale.
Leggi anche: Dipendenza dai social: come ridurla con questa impostazione
Una lezione da tenere a mente (e con la testa alta)
Il ragazzo giapponese ha avuto bisogno di viti e ferri chirurgici per tornare a guardare dritto davanti a sé. Una metafora perfetta per chi è sempre chinato sul telefono e dimentica di osservare il mondo intorno. Magari non servirà un intervento chirurgico, ma ogni tanto alzare la testa potrebbe essere un gesto salvavita. E mentre la medicina ci mostra i limiti del nostro corpo, forse è il momento di mettere anche limiti all’uso compulsivo della tecnologia. Perché alla fine, una postura corretta vale più di mille notifiche.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.odditycentral.com/news/25-year-old-man-develops-dropping-head-syndrome-by-looking-at-his-phone-too-much.html
- https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2772964823000369?via%3Dihub
- https://www.dailymail.co.uk/health/article-14710847/Smartphone-warning-gamer-develops-dropped-head-syndrome.html