Enhanced Games: le “Olimpiadi sotto steroidi” si terranno nel 2026 a Las Vegas

Commenti Memorabili CM

Enhanced Games: le “Olimpiadi sotto steroidi” si terranno nel 2026 a Las Vegas

| 05/07/2025
Fonte: Pexels

Enhanced Games: sport, steroidi e spettacolo a Las Vegas

  • Gli Enhanced Games si terranno a maggio 2026 a Las Vegas
  • Sono ammessi farmaci dopanti prescritti e legali negli USA
  • Otto discipline tra nuoto, atletica e sollevamento pesi
  • In palio premi in denaro e bonus per record mondiali
  • Il progetto è finanziato da venture capitalist come Peter Thiel

 

A qualcuno piacciono le Olimpiadi, ad altri piace esagerare. Per questi ultimi, nel 2026 arriverà a Las Vegas la prima edizione degli Enhanced Games, una competizione sportiva che promette adrenalina, muscoli scolpiti e livelli di testosterone da laboratorio. Il concept è semplice: se non puoi battere il doping, abbraccialo. E possibilmente monetizzalo.

Otto discipline, tra cui sprint, ostacoli, stile libero e farfalla in piscina, oltre agli immancabili sollevamenti pesi. La particolarità? Gli atleti potranno assumere sostanze come testosterone, HGH e steroidi anabolizzanti, purché legali negli Stati Uniti e prescritti da un medico. Un regolamento alternativo, che ha già fatto storcere il naso a tutte le agenzie antidoping del pianeta.

Doping legale e soldi veri: il mix degli Enhanced Games

Dietro questa rivoluzione muscolare c’è Aron D’Souza, un uomo convinto che le regole tradizionali dello sport stiano frenando il progresso umano. Detto così, sembra quasi filosofia. In realtà si tratta di business puro: premi da centinaia di migliaia di dollari, cachet per la sola partecipazione e bonus per ogni record abbattuto a suon di ormoni.

Il progetto ha raccolto finanziamenti importanti. Tra i nomi noti compaiono Peter Thiel, Donald Trump Jr e altri investitori abituati a puntare su idee che dividono. E come se non bastasse, il piano prevede anche la vendita diretta di “integratori avanzati” al pubblico. Un po’ come Red Bull, solo con meno caffeina e più anabolizzanti.

Sport potenziato: tra provocazione e marketing

Il vero obiettivo degli Enhanced Games sembra essere quello di mettere in discussione il sistema attuale. D’Souza sostiene che la lotta al doping sia ipocrita: se la tecnologia, la genetica e la nutrizione avanzata sono ormai standard nello sport d’élite, perché non accettare anche il contributo farmacologico? La differenza tra legalità e realtà, secondo lui, è solo una questione di marketing.

Le polemiche ovviamente non mancano. Le agenzie antidoping hanno già definito l’evento una farsa, mentre il pubblico si divide tra chi lo trova immorale e chi, invece, è semplicemente curioso di vedere dove possa arrivare il corpo umano se lasciato in libertà farmacologica.

Las Vegas e lo show del corpo potenziato

La scelta di Las Vegas come location non è affatto casuale. Dove, se non nella città dell’eccesso per eccellenza, si poteva organizzare un evento che punta tutto sull’estremo? Strip, luci, denaro e show: gli ingredienti sono perfetti per una manifestazione che si propone di diventare il Super Bowl dell’endocrinologia applicata.

Gli Enhanced Games non saranno però una giungla senza regole. Saranno ammesse solo sostanze prescritte da medici e autorizzate sul suolo americano. L’idea è vendere sicurezza e controllo, pur offrendo un prodotto che sfida ogni paradigma sportivo convenzionale. Una specie di zona grigia regolamentata, dove l’atleta diventa esperimento vivente.

Il futuro dello sport passa dalla farmacia?

Al di là dell’ovvia provocazione, resta da capire se gli Enhanced Games segneranno davvero l’inizio di un nuovo capitolo o resteranno una curiosità da calendario. L’industria dello sport è sempre più legata allo spettacolo e agli sponsor, e l’idea di competizioni “potenziate” potrebbe stuzzicare un pubblico alla ricerca del sensazionale.

Leggi anche: Quanto valgono davvero le medaglie delle Olimpiadi? Quella di bronzo appena 7 euro

Una cosa è certa: tra i tanti eventi sportivi in programma, questo sarà il più discusso. E forse anche il più guardato. Perché, alla fine, niente attira l’attenzione come una corsa da cento metri vinta da un uomo che sembra uscito da un fumetto Marvel.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend