Stare in silenzio due ore al giorno? Stimola la produzione di nuovi neuroni

Commenti Memorabili CM

Stare in silenzio due ore al giorno? Stimola la produzione di nuovi neuroni

| 08/07/2025
Fonte: Pexels

Silenzio: come due ore al giorno possono rimetterti in testa le idee

  • Due ore di silenzio al giorno stimolano la nascita di nuove cellule cerebrali
  • Il silenzio ha effetti positivi soprattutto sull’ippocampo, sede della memoria
  • Il cervello reagisce al silenzio come a un evento inaspettato e stimolante
  • Inserire momenti di quiete quotidiana migliora il benessere mentale
  • Non servono tecniche particolari: basta spegnere tutto e restare in silenzio

 

Viviamo immersi in un mondo dove anche il frigo ci parla. Notifiche, traffico, podcast, suonerie e spot pubblicitari che spuntano ovunque, come funghi dopo la pioggia. E in tutto questo caos, la vera rivoluzione potrebbe arrivare da qualcosa che non fa il minimo rumore: il silenzio.
Secondo una ricerca pubblicata su Brain Structure and Function, bastano due ore di silenzio al giorno per innescare un processo sorprendente: la neurogenesi.

Tradotto dal linguaggio scientifico, significa che il cervello inizia a produrre nuove cellule, soprattutto nell’ippocampo, quella parte così importante da essere spesso dimenticata (ironia della sorte). La scoperta è nata osservando dei topi da laboratorio sottoposti a stimoli sonori vari: Mozart, rumore bianco, cuccioli che squittiscono e infine… il silenzio. Tutti questi suoni hanno mosso qualcosa nella loro attività cerebrale, ma solo il silenzio ha attivato la crescita di nuovi neuroni. E no, non è un effetto collaterale della noia.

Neurogenesi e silenzio per due ore al giorno: una strana coppia vincente

Il cervello, si è scoperto, reagisce al silenzio come a una novità assoluta. D’altronde, quando è stata l’ultima volta che hai sentito davvero il silenzio? Quella condizione così rara da sembrare un miraggio, viene letta dal nostro sistema nervoso come un’opportunità di riorganizzazione interna. Non a caso, il silenzio stimola la cosiddetta plasticità cerebrale, cioè la capacità del cervello di adattarsi, imparare e migliorarsi.

E se pensi che per ottenere questi benefici servano sedute di meditazione da monaco tibetano o app a pagamento, puoi rilassarti: serve solo stare zitti. Letteralmente. Due ore al giorno, anche spezzate, lontani da schermi, rumori e urla (quelle interne purtroppo non contano), possono avere un impatto reale sul tuo benessere mentale. E senza effetti collaterali, se non il rischio di iniziare ad apprezzare la calma.

Il silenzio come alleato del benessere mentale

In una società che ci vuole costantemente connessi, iperstimolati e multitasking, fermarsi diventa un atto quasi rivoluzionario. Ma non servono rivoluzioni per stare meglio: basta creare uno spazio di silenzio consapevole. Quel momento in cui non devi ascoltare nessuno, nemmeno te stesso, ma solo… niente. Accanto ai benefici neurologici, il silenzio aiuta anche a regolare i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Meno rumore significa meno tensione, e meno tensione significa più lucidità.

Leggi anche: Perché il silenzio è la chiave della creatività?

Un effetto domino che inizia con qualcosa che non fa alcun suono. Certo, il silenzio non ha un packaging accattivante, non si scarica da uno store e non è dotato di funzione bluetooth. Ma proprio per questo è rivoluzionario. È gratuito, universale e disponibile a qualsiasi ora del giorno. L’unico vero ostacolo è la nostra capacità di farci spazio per ascoltarlo. Quindi la prossima volta che cerchi di ricaricarti, invece di lanciarti nella solita maratona di serie tv o nell’ennesima playlist rilassante, prova una strategia alternativa: spegni tutto. Letteralmente. Siediti, respira e non fare niente. Il tuo cervello ti ringrazierà. Anche se non lo sentirai dire.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend