Hai la pelle d’oca quando ascolti la musica? Hai il “frisson”

Commenti Memorabili CM

Hai la pelle d’oca quando ascolti la musica? Hai il “frisson”

| 08/07/2025

Frisson e musica: quando i brividi sono tutta colpa della playlist giusta

  • Il frisson è la reazione fisica ed emotiva intensa causata da certi stimoli musicali
  • Si manifesta con brividi, pelle d’oca e un’improvvisa attivazione emotiva
  • È collegato al sistema limbico e al rilascio di dopamina, l’ormone del piacere
  • Anche volumi alti o ricordi associati a canzoni possono scatenare reazioni intense
  • La musica è centrale nei momenti emotivi forti, come matrimoni o funerali

 

Chi non ha mai avuto la pelle d’oca ascoltando una canzone? No, non è freddo, né un colpo d’aria. È frisson, un termine francese elegante che descrive quel brivido improvviso che ti attraversa quando la musica colpisce nel segno. E no, non è riservato ai concertisti o ai fan sfegatati di Chopin: può succedere anche ascoltando la colonna sonora di un film o una hit pop azzeccata nel momento giusto.

Il frisson si manifesta con una sensazione fisica, tipo brividi o formicolio sulla pelle, spesso accompagnata da un’ondata emotiva. È come se il cervello dicesse: “attenzione, qui succede qualcosa di grosso”. In pratica, il sistema limbico (quello che regola le emozioni) si attiva, manda segnali in giro per il corpo, rilascia un po’ di dopamina e… voilà, ti ritrovi con i peli ritti sulle braccia.

Il frisson: pelle d’oca, cervello e… volume alto

Dietro questo fenomeno c’è una regia cerebrale non da poco. Quando ascoltiamo musica, l’attività elettrica del cervello si muove in base al ritmo, al tono e all’intensità. Se la combinazione è quella giusta, può accendersi la modalità “massima intensità emotiva”. A volte basta un crescendo orchestrale o l’entrata in scena di un coro per attivare la reazione.

Non serve per forza essere romantici. Anche l’associazione di un brano a un evento passato – un matrimonio, un addio, un momento difficile – può bastare a far riemergere emozioni. Il cervello, in questi casi, attiva la risposta “fight or flight”: quella che ti fa sbandare un po’ mentalmente, come se stessi evitando un ostacolo in pieno traffico. Tutto questo solo grazie a una canzone.

Musica, ricordi e quella strana sensazione al petto

Il legame tra musica e ricordi è così potente che ormai se ne occupano intere branche della neuroscienza. E non è solo roba da scienziati. Basta un ritornello al momento giusto per evocare immagini, odori, volti che pensavi dimenticati. Ed ecco il frisson, che arriva a gamba tesa tra un battito cardiaco e l’altro.

Le reazioni variano a seconda delle onde cerebrali coinvolte. Se prevale l’attività beta, la musica stimola attenzione, vigilanza e perfino le prestazioni cognitive. Quando invece scivoliamo nelle onde theta, entriamo in uno stato più rilassato, quello da playlist da studio o meditazione. Insomma, la musica modula il cervello come una consolle da DJ.

Il potere della musica nei momenti che contano davvero

Non è un caso se a matrimoni e funerali ci si spende tanto sulla colonna sonora. La musica, nei momenti chiave, ha il compito di amplificare emozioni, unire le persone e rendere memorabili gli eventi. In queste occasioni, le canzoni non sono solo sottofondo: sono veicoli di memoria, identità e connessione sociale.

Leggi anche: Ascoltiamo sempre più musica: 20 ore e 54 minuti alla settimana

Gli effetti si moltiplicano se la musica è personalizzata. La scelta di brani che parlano direttamente a chi li ascolta rende tutto più intenso: il significato cresce, l’emozione pure. E se parte quella canzone “giusta”, preparati: il frisson è dietro l’angolo. La prossima volta che ti viene la pelle d’oca con una canzone, non preoccuparti: non è il condizionatore, è solo il tuo cervello che fa il suo dovere. E sì, sta funzionando alla grande.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend