Annusare il rosmarino è l’alleato perfetto per la memoria: il profumo che batte il post-it

Commenti Memorabili CM

Annusare il rosmarino è l’alleato perfetto per la memoria: il profumo che batte il post-it

| 18/07/2025
Fonte: Pexels

Annusare il rosmarino migliora la memoria del 75%

  • Uno studio scientifico conferma l’effetto del rosmarino sulla memoria
  • Il suo aroma può migliorare le funzioni cognitive fino al 75%
  • Il composto 1,8-cineolo potenzia l’azione dell’acetilcolina
  • I test cognitivi mostrano risultati superiori nei soggetti esposti all’aroma
  • Il rosmarino è un nootropo naturale semplice da usare ogni giorno

 

Se pensavi che il rosmarino servisse solo per arrosti e patate, è tempo di aggiornare le tue convinzioni. Una ricerca della Northumbria University, pubblicata sull’International Journal of Neuroscience, ha dimostrato che il suo profumo può migliorare la memoria fino al 75%. Non si tratta di un consiglio della nonna, ma di una prova scientifica misurabile, condotta in condizioni controllate da un team guidato dal neuroscienziato Mark Moss.

Durante l’esperimento, i partecipanti sono stati esposti all’aroma dell’olio essenziale di rosmarino e sottoposti a test cognitivi mirati. I risultati? Chi ha respirato l’aroma ha ottenuto punteggi molto più alti rispetto al gruppo di controllo, dimostrando come una semplice inalazione possa avere effetti concreti sul funzionamento della memoria e dell’attenzione.

Il segreto del rosmarino è tutto nel 1,8-cineolo

Dietro a questo effetto non c’è magia né suggestione, ma una molecola ben nota: il 1,8-cineolo. Si tratta di un composto aromatico presente nell’olio essenziale del rosmarino, che agisce in modo diretto sul sistema nervoso. Il suo effetto principale? Inibire l’attività dell’enzima che degrada l’acetilcolina, un neurotrasmettitore cruciale per memoria, apprendimento e concentrazione.

In parole povere, più 1,8-cineolo vuol dire più acetilcolina disponibile tra i neuroni. Questo si traduce in una comunicazione cerebrale più efficiente, con benefici evidenti nei test cognitivi. I ricercatori hanno notato una correlazione diretta tra la quantità di 1,8-cineolo assorbita e le performance mentali dei soggetti esaminati. Non si tratta quindi di una suggestione da aromaterapia, ma di un vero effetto neurochimico.

Usare il rosmarino ogni giorno per stimolare il cervello

La buona notizia è che il rosmarino non è né raro né costoso. Bastano poche gocce di olio essenziale in un diffusore, oppure una pianta sul davanzale, per trasformare l’ambiente di casa o dell’ufficio in un supporto naturale alla memoria. Il profumo stimola l’attività cerebrale in modo semplice e immediato, senza bisogno di pillole o integratori costosi.

In contesti di stress mentale, sovraccarico da studio o periodi di lavoro intenso, il rosmarino può offrire un aiuto concreto. È classificato tra i nootropi naturali, quelle sostanze capaci di migliorare le prestazioni cognitive senza effetti collaterali. E rispetto ad altre soluzioni, ha il vantaggio di essere familiare, facilmente reperibile e, soprattutto, profumato.

La scienza riscopre le piante aromatiche per il benessere mentale

Il lavoro del team di Moss si inserisce in una tendenza più ampia, che vede la riscoperta del potenziale terapeutico delle piante aromatiche. Diversi studi scientifici, pubblicati su riviste specialistiche, confermano che alcune erbe, tra cui rosmarino, salvia e lavanda, possono influire positivamente sulla salute cerebrale.

Leggi anche: La straordinaria memoria degli scimpanzé: è superiore anche a quella degli elefanti

In particolare il rosmarino sembra distinguersi per efficacia e semplicità d’uso. È un esempio concreto di come la natura possa offrire strumenti accessibili per sostenere il benessere mentale, soprattutto in un’epoca in cui la memoria viene messa alla prova quotidianamente. E se basta un respiro profondo per ricordare meglio, forse vale davvero la pena annusare un po’ più spesso le piante del balcone.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend