La sincerità, schietta e talvolta brutale, può aiutare a rafforzare il legame
- Essere onesti e diretti con il parnter può comportare benefici per la coppia
- Parlare apertamente, sebbene a volte difficile, migliora la qualità della relazione e il senso di sicurezza tra i partner
- Uno studio ha messo a confronto 214 coppie che hanno discusso sui cambiamenti che volevano nel partner
- I partecipanti allo studio hanno percepito la comunicazione aperta e diretta come una dimostrazione di fiducia e di impegno per la crescita reciproca
- Se però l’onestà è usata come scusa per ferire l’altro, può ovviamente danneggiare la relazione
In un mondo in cui la diplomazia e il tatto sono spesso privilegiati, l’idea di parlare a qualcuno in maniera diretta e dura può sembrare controproducente, soprattutto nel contesto delle relazioni personali. Tuttavia, nuove ricerche hanno messo in discussione questa percezione comune, suggerendo che un approccio sincero alla comunicazione, per quanto possa sembrare difficile, potrebbe in realtà essere una chiave per costruire legami più forti e duraturi, anche all’interno di una coppia.
L’onestà dura e cruda ha i suoi benefici
Il concetto fondamentale emerso dalla ricerca è che l’onestà nuda e cruda, quando applicata correttamente, non è percepita come un attacco, ma come una dimostrazione di fiducia e di impegno verso la crescita della relazione.
I ricercatori dell’Università di Rochester, New York, hanno esaminato 214 coppie che stavano insieme in media da 15 anni. I ricercatori hanno portato le coppie in laboratorio e le hanno fatte discutere sui possibili cambiamenti che volevano nell’altro: il tipo di conversazione che la maggior parte delle persone teme di avere. I partner si sono alternati nel ruolo di chi chiedeva il cambiamento e di chi riceveva il feedback.
Ad ognuno è stato chiesto di scrivere anche in privato i propri desideri e degli osservatori esterni hanno poi valutato il tipo di approccio e di sincerità avito con il partner durante la conversazione. I partecipanti allo studio hanno riferito che ricevere feedback onesti, anche se duri, li ha aiutati a comprendere meglio le aspettative del partner e a lavorare su aspetti personali o relazionali che necessitavano di miglioramento.
La verità considerata un elemento di crescita
Questa trasparenza, sebbene inizialmente possa generare disagio, è vista come un segno che il partner si preoccupa abbastanza da investire nella relazione e da volerla far prosperare attraverso la verità. Tre mesi dopo, molti benefici persistevano. Le persone che erano state più sincere durante il colloquio iniziale hanno riferito un migliore benessere emotivo e avevano maggiori probabilità di vedere cambiamenti positivi nei loro partner nel tempo. Lo stile comunicativo non ha influenzato di molto i risultati. Che le persone fossero brusche o gentili, l’onestà ha aiutato le relazioni più di quanto le abbia danneggiate.
Leggi anche Se non litigate mai, siete nei guai: i segnali che una coppia è destinata a scoppiare
È fondamentale sottolineare che il successo dell’onestà dipende in larga misura dal contesto e dalle intenzioni del comunicatore e deve essere motivata dal desiderio di migliorare la relazione e non dalla volontà di ferire o umiliare. Quando è percepita come benevola, anche se il messaggio è brusco, tende a rafforzare il legame. Al contrario, se è usata come scusa per la crudeltà o la mancanza di tatto, può ovviamente danneggiare la relazione.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://studyfinds.org/brutal-honesty-relationships-stronger/
- https://wror.com/2025/06/15/study-says-brutal-honesty-strengthens-friendships/
- https://journals.sagepub.com/doi/10.1177/19485506241312876