Uno su tre apre gli occhi già esausto (e non è colpa solo del lavoro)

Commenti Memorabili CM

Uno su tre apre gli occhi già esausto (e non è colpa solo del lavoro)

| 01/08/2025
Fonte: Pexels

Perché ci svegliamo stanchi: un mistero meno misterioso di quanto sembri

  • Un terzo degli americani si sveglia già stanco
  • La causa principale è la scarsa qualità del sonno
  • Le interazioni sociali e il lavoro consumano energia
  • La maggioranza non beve abbastanza acqua durante il giorno
  • Nemmeno il weekend basta per recuperare le forze

 

Alzarsi dal letto dovrebbe essere il momento in cui si inizia la giornata con energia, ma per un terzo degli americani è invece l’inizio del declino. Secondo un’indagine condotta da Talker Research, la stanchezza si manifesta già nei primi minuti dopo il risveglio. L’entusiasmo del “buongiorno” viene immediatamente sostituito da un lungo sbadiglio e dal pensiero “è già ora?”.

Ma se il sonno dovrebbe ricaricare le batterie, come mai così tanti si svegliano come se fossero appena usciti da una maratona notturna? La risposta è tanto semplice quanto frustrante: la qualità del sonno lascia a desiderare. Circa il 42% delle persone individua proprio nel riposo disturbato la causa numero uno della propria costante spossatezza.

Stanchezza cronica e interazioni sociali: un’accoppiata vincente

A rendere la giornata ancora più complicata ci pensano le interazioni umane. Non si tratta di litigi o drammi da soap opera, ma di semplici situazioni quotidiane. Essere interrotti mentre si parla, dover partecipare a call video infinite, ricevere consigli non richiesti o affrontare conversazioni imbarazzanti: tutto questo ha un impatto diretto sull’energia mentale. Insomma, anche il collega che ti mostra il video del suo gatto ha un prezzo.

Nel frattempo, il corpo non aiuta. Le faccende domestiche sembrano un’attività da pochi minuti, ma nel tempo diventano un lavoro a tempo pieno. A questo si aggiungono le preoccupazioni finanziarie, il maltempo e persino le chiacchiere noiose. Il risultato? Una stanchezza generalizzata prima ancora che arrivi l’ora di pranzo.

Energia in picchiata prima di mezzogiorno

Lo studio dimostra che la maggior parte delle persone è già senza energie prima di mezzogiorno. E non è un modo di dire. Il crollo medio avviene attorno alle 11:54, con un livello di vitalità che potremmo definire “modalità zombie”. Per contrastare questo declino, molti si affidano a strategie d’emergenza: caffè per un quarto degli intervistati, musica a tutto volume per il 15%, e il classico “pisolino clandestino” per il 14%.

Un altro tentativo comune è l’attività fisica leggera o uscire all’aria aperta. Ma anche qui, niente miracoli. Il vero problema, come sempre, si nasconde nelle piccole abitudini quotidiane.

Il paradosso del weekend e l’acqua che non c’è

Uno potrebbe pensare che almeno nel weekend ci si riprenda. Invece no. Quasi la metà delle persone continua a sentirsi esausta anche nei giorni di riposo. E forse non è sorprendente, visto che l’idratazione lascia molto a desiderare: in media, gli americani bevono solo 5,3 bicchieri d’acqua al giorno, ben lontani dagli 8-9 raccomandati. Eppure il 56% riconosce che bere più acqua fa bene all’energia. Ma come sempre, tra il dire e il bere, c’è di mezzo la bottiglietta dimenticata in fondo alla borsa.

Leggi anche: Perché andare al mare stanca? Risponde la scienza

Secondo Zipfizz, che ha commissionato la ricerca, la chiave non è spingere oltre i propri limiti, ma cambiare le abitudini. Recuperare energia richiede scelte quotidiane più consapevoli: dormire meglio, idratarsi con costanza e prendersi del tempo per ricaricarsi davvero. Insomma, se vi svegliate stanchi, non è perché siete deboli, ma perché vivete in un mondo che consuma energie senza pietà. E forse, prima di pensare al terzo caffè, basterebbe un bicchiere d’acqua in più e qualche notifica in meno.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend