Non è solo impressione: tra i 44 e i 60 anni l’età avanza col turbo, dice la scienza
- Gli esseri umani invecchiano più rapidamente in due fasi precise della vita
- I picchi di invecchiamento si verificano intorno ai 44 e ai 60 anni
- Le variazioni molecolari coinvolgono metabolismo, pelle, muscoli e sistema immunitario
- I cambiamenti avvengono anche negli uomini, quindi non sono solo legati alla menopausa
- La scoperta è basata sull’analisi di oltre 135.000 biomarcatori e 246 miliardi di dati
Sentirsi improvvisamente più stanchi, con la pelle meno elastica e il metabolismo che lavora part-time? Non è solo il karma o una settimana particolarmente dura: è la biologia che bussa con prepotenza. Secondo uno studio pubblicato su Nature Aging, il corpo umano vive due veri e propri picchi di invecchiamento che lasciano il segno, e non solo sul viso.
I momenti critici arrivano come un timer molecolare: il primo intorno ai 44 anni, il secondo nei dintorni dei 60. Insomma, proprio quando uno pensa di aver trovato un po’ di equilibrio, arriva la scienza a ricordargli che il corpo ha altri piani. La ricerca, guidata dall’Università di Stanford, ha analizzato 135.239 biomarcatori su un gruppo di adulti monitorati per anni. I dati non mentono: a metà vita e nella tarda mezza età, accadono cambiamenti molecolari che colpiscono in profondità.
I picchi di invecchiamento sono reali (e fanno male al metabolismo)
Nel primo picco, attorno ai 44 anni, il corpo inizia a modificare il metabolismo dei lipidi, ma anche la risposta all’alcol e alla caffeina. Chi non ha mai detto “non reggo più come una volta” dopo un bicchiere di vino? La spiegazione è scritta nei biomarcatori. A peggiorare la situazione, si aggiungono i segnali di cedimento di pelle e muscoli, mentre il rischio cardiovascolare comincia ad aumentare.
Il secondo colpo arriva attorno ai 60 anni. Qui il corpo entra in modalità “aggiornamento forzato”: rallenta la regolazione dei carboidrati, si indebolisce la risposta immunitaria e si iniziano a vedere gli effetti anche a livello renale. I cambiamenti molecolari si fanno sentire in modo trasversale e profondo. E non si tratta solo di impressioni o ipocondria: lo conferma l’analisi di miliardi di dati biologici.
Non è solo questione di ormoni (gli uomini non si salvano)
Un’ipotesi comune avrebbe potuto dare la colpa di tutto alla menopausa. Ma no, la scienza è democratica nella sua crudeltà: anche gli uomini mostrano le stesse impennate biologiche negli stessi anni. Secondo i ricercatori, il fenomeno è quindi condiviso e riguarda entrambi i sessi, il che lo rende ancora più interessante (e un po’ inquietante).
Gli scienziati hanno anche escluso che questi picchi di invecchiamento siano graduali: sono veri e propri balzi in avanti, come se l’età pigiasse sull’acceleratore senza avvisare. Non è una discesa lenta, ma più simile a uno scalino scivoloso su cui inciampiamo senza volerlo.
Serve più ricerca, ma il dato è chiaro: invecchiamo a scatti
La scoperta è solo la punta dell’iceberg. Il campione analizzato è piccolo, e servono studi più ampi per capire meglio cosa succede al corpo in quei momenti chiave. Ma i dati raccolti finora suggeriscono che l’invecchiamento non sia una linea retta, bensì una strada piena di curve improvvise.
Leggi anche: Ecco l’età in cui le persone cominciano a sentirsi “vecchie” [+COMMENTI]
Conoscere questi picchi di invecchiamento può aiutare a intervenire prima, adattando stile di vita e controlli medici in base all’età. Perché se il tempo non si può fermare, almeno possiamo provarci a prenderlo in contropiede.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.sciencealert.com/humans-age-faster-at-2-specific-times-in-their-life-study-finds
- https://www.nature.com/articles/s43587-024-00692-2
- https://www.yahoo.com/news/humans-age-faster-2-specific-130031222.html