Colpo di calore nel cane e nel gatto: prevenzione e sintomi

Commenti Memorabili CM

Colpo di calore nel cane e nel gatto: prevenzione e sintomi

| 19/07/2025
Fonte: Pexels

Animali domestici e caldo: come riconoscere il colpo di calore

  • Il colpo di calore è una condizione improvvista che causa l’aumento della temperatura corporea
  • Cani e gatti sono molto più a rischio degli esseri umani, poiché il loro sistema di termoregolazione è diverso dal nostro
  • Riconoscere tempestivamente l’ipertermia è indispensabile: la vita dell’animale potrebbe essere a rischio
  • Scopriamo tutti i consigli per prevenire il colpo di calore nel cane e nel gatto
  • No, tosare il nostro amico a quattro zampe non è una buona idea: ecco perché

 

Con l’aumento delle temperature, a risentire del caldo rovente sono anche i nostri amici a quattro zampe. A differenza degli esseri umani, cani e gatti non sudano. Questo importante sistema di termoregolazione ci consente di dissipare il calore in eccesso facendolo evaporare attraverso la superficie della pelle. Gli animali, invece, raffreddano il proprio organismo attraverso la respirazione: aumentando la frequenza respiratoria, il calore in eccesso viene espulso attraverso la lingua e le mucose orali e nasali. Inoltre, anche il pelo svolge una funzione di termoregolazione, poiché offre una protezione sia dal freddo che dal caldo, agendo come un vero e proprio scudo.

Cosa succede quando il cane o il gatto non sono in grado di disperdere il calore in eccesso dall’organismo? L’aumento della temperatura interna provoca il colpo di calore, una situazione di emergenza che può mettere a rischio la vita dell’animale. Quali sono i sintomi del colpo di calore? Tra i campanelli di allarme più comuni ci sono letargia e debolezza, respirazione affannosa, salivazione eccessiva e aumento della temperatura corporea. Nei casi più gravi, possono verificarsi convulsioni e collasso.

Rimedi anti-caldo: come mantenere il cane e il gatto al fresco

Prevenire l’insorgenza del colpo di calore nel nostro animale domestico è fondamentale. Quali accorgimenti mettere in pratica? In primo luogo, dovremmo evitare uscite nelle ore più calde della giornata, assicurandoci che Fido e Micio abbiano a disposizione un ambiente fresco e ombreggiato in cui ripararsi.

È possibile ricorrere ad ausili come tappetini refrigeranti disponibili in commercio. In alternativa, per una soluzione fai da te, si può bagnare un asciugamano con dell’acqua fresca, su cui far distendere il nostro amico a quattro zampe. Se desideriamo rinfrescare il cane o il gatto, possiamo nebulizzare dell’acqua fresca sul suo pelo, a patto che lo gradisca. Oppure, mettere a sua disposizione una piccola piscina in giardino o sul terrazzo, per dei bagni rinfrescanti.

Leggi anche: Le cose inaspettate che i cani odiano dell’estate

L’errore da non commettere mai, invece, è quello di tosarlo: come abbiamo precisato in precedenza, infatti, il manto dell’animale ha una funzione di termoregolazione che lo protegge dal caldo eccessivo e dalle ustioni solari.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend