Dal like al panico: come la paura del giudizio altrui rovina le nostre giornate
- FOPO è la paura dell’opinione altrui, definita una “epidemia nascosta” dagli esperti
- Si manifesta con comportamenti automatici per evitare il giudizio degli altri
- Porta a perdita di fiducia, ansia sociale e bassa autostima
- I social amplificano il problema alimentando il bisogno costante di approvazione
- Per combatterlo serve riscoprire il proprio scopo e imparare ad ascoltarsi
Esiste una nuova sigla da aggiungere alla collezione dei nostri malesseri moderni, e no, non è un NFT emotivo. Si chiama FOPO, ovvero “fear of people’s opinions”, e sta lentamente infiltrandosi nelle nostre giornate come il Wi-Fi del vicino: c’è sempre, anche se non lo vedi.
FOPO non è solo una trovata per rendere più cool l’ansia sociale. È una vera e propria dinamica mentale che ci spinge a compiere scelte non in base a ciò che vogliamo, ma a ciò che gli altri potrebbero pensare. Una fobia sociale mimetizzata sotto sorrisi forzati, risate fuori tempo massimo e “sì” detti controvoglia.
Fobia sociale e bisogno di approvazione
A descriverla per primo è stato lo psicologo Michael Gervais, che l’ha definita una “epidemia nascosta”. Secondo lui, viviamo in uno stato di iper-allerta sociale, un continuo scansionare l’ambiente alla ricerca di segnali di approvazione. Come se ogni caffè ordinato al bar fosse un test di popolarità e ogni silenzio in riunione una minaccia alla nostra reputazione.
Chi soffre di FOPO spesso non se ne rende nemmeno conto. Si ride a battute che non fanno ridere, si finge di aver visto quella serie tv trendy, si resta in ufficio dopo l’orario solo perché il capo è ancora lì. Non sono solo tic sociali: sono i sintomi di una dipendenza da approvazione.
I social e l’effetto vetrina
Naturalmente, i social media non aiutano. Ogni foto postata, ogni like ricevuto, ogni story visualizzata alimenta la spirale della paura dell’opinione altrui. Il problema non è più “mi piace quello che faccio?” ma “piacerà a chi mi guarda?”. L’autenticità va in panchina, mentre in campo scende la performance costante.
La fobia sociale si alimenta proprio di questo: un confronto continuo, estenuante e, spesso, del tutto inutile. Perché mentre cerchiamo disperatamente di sembrare interessanti, rischiamo di perdere il contatto con ciò che ci interessa davvero.
Come affrontare la paura dell’opinione altrui
Secondo gli esperti, il primo passo per uscire dal tunnel della FOPO è chiarirsi lo scopo. Avere una direzione, anche vaga, permette di invertire il meccanismo: invece di chiedersi “cosa penseranno di me?” ci si può domandare “sto facendo ciò che conta per me?”. Cambia il punto di riferimento, cambia anche l’energia con cui si affrontano le situazioni.
Non si tratta di diventare eremiti digitali o snob del consenso. Si tratta di imparare a calibrare l’importanza dell’opinione altrui, riconoscendone il peso ma evitando che diventi l’unica bussola. Perché vivere in funzione degli altri è stancante, e il rischio burnout è dietro l’angolo.
Autenticità e benessere personale
Chi riesce a liberarsi dalla FOPO scopre un effetto collaterale piuttosto positivo: sentirsi meglio con sé stessi. Non dover recitare un ruolo a ogni occasione sociale libera risorse mentali e migliora anche le performance, personali e professionali.
Leggi anche: Basta con la Fomo, arriva la Jomo: la “gioia di perdersi qualcosa”
Come nota la terapeuta Aparna Sagaram, più si è autentici, più ci si sente sicuri. E con la sicurezza arriva anche una nuova forma di competenza: quella che nasce dall’essere allineati con i propri valori, non con le aspettative del pubblico. La FOPO non sparirà domani mattina, ma riconoscerla è il primo passo per ridurre la sua presa. E magari, un giorno, riusciremo perfino a ordinare un caffè senza sentirci giudicati.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.guidapsicologi.it/articoli/perche-ho-paura-del-giudizio-degli-altri-5-cause-principali
- https://www.santagostino.it/magazine-psiche/superare-paura-giudizio/
- https://www.unicusano.it/blog/universita/paura-del-giudizio-altrui/