Camminare in acqua: lo sport che fa dimagrire anche chi odia lo sport

Commenti Memorabili CM

Camminare in acqua: lo sport che fa dimagrire anche chi odia lo sport

| 15/08/2025
Fonte: Pexels

Passeggiare nel mare o in piscina fa bene: tutti i benefici di camminare in acqua

  • Camminare in acqua brucia calorie senza stressare articolazioni
  • È adatta a tutte le età, anche in gravidanza o post infortunio
  • Aiuta la circolazione e combatte cellulite e gonfiori
  • Si può fare in acqua fredda per tonificare o calda per rilassarsi
  • Camminata, affondi e varianti rendono l’allenamento completo

 

Chi l’ha detto che per dimagrire bisogna soffrire? Se sudare in palestra ti sembra una tortura medievale, camminare in acqua potrebbe essere la svolta che aspettavi. Questo tipo di attività, praticabile in piscina, al lago o in riva al mare, è perfetta per chi vuole allenarsi con il minimo sforzo e il massimo dei risultati. E la parte migliore? Si può fare in costume da bagno fingendo disinvoltura mentre si tonifica l’interno coscia.

L’acqua è circa 800 volte più densa dell’aria. Questo significa che ogni passo richiede uno sforzo maggiore, ma senza il trauma per le articolazioni. Mentre tu passeggi beatamente con l’acqua fino alla vita, il tuo corpo lavora per bruciare calorie (fino a 500 in un’ora), riattivare la circolazione e combattere la cellulite come un esercito ben organizzato.

Camminare in acqua per dimagrire (senza faticare troppo)

A differenza di altre attività cardio, camminare in acqua è accessibile a chiunque: giovani, anziani, futuri genitori e chi non ricorda neanche dove abbia messo le scarpe da ginnastica. Anche chi è reduce da infortuni o operazioni può trarne beneficio. Nessuno viene escluso da questa “palestra liquida”, e nemmeno le ginocchia ringhiose o le schiene delicate hanno scuse.

L’acqua fredda (tra 20 e 25 °C) è ottima per riattivare la circolazione e ridurre gonfiori e infiammazioni. Quella calda (28-32 °C) è più adatta a chi cerca un effetto coccola, magari dopo una giornata davanti al computer. In entrambi i casi, la camminata acquatica si adatta alle esigenze del tuo corpo e del tuo umore.

Camminare in acqua: come farlo senza sembrare un turista spaesato

Prima di lanciarti in piscina con entusiasmo olimpico, qualche dritta: mantieni la schiena dritta, il mento alto e le spalle rilassate. Niente posture da zombie o da spettatore in coda per il gelato. Durante il movimento, le braccia devono accompagnare i passi e i piedi devono spingere bene, partendo dal tallone.

La durata ideale per ottenere benefici visibili è di almeno 30 minuti per 3 volte a settimana. Inizia con 15 minuti se non sei pratico e aumenta gradualmente. Dopo due settimane potresti già sentire le gambe più leggere e l’umore più alto (senza neanche aver toccato un tapis roulant).

Varianti utili (e un po’ più faticose) per chi vuole osare

Se la classica camminata ti sembra troppo rilassante, ci sono varianti che intensificano l’allenamento. Una delle più gettonate è la camminata con le ginocchia alte, dove ogni passo diventa una mini scalata muscolare. Alterna le gambe e coinvolgi le braccia per un effetto total body. Per un lavoro più mirato su gambe e glutei, via libera agli affondi in acqua. Basta immergersi fino alla vita e alternare passi lunghi e piegamenti. Se vuoi sentirti ancora più performante (o solo più goffo), prova gli affondi laterali: sembrano semplici, ma l’acqua saprà farti cambiare idea.

Leggi anche: Camminare all’indietro mentre si ripassa aiuta a memorizzare meglio: lo studio

Infine la camminata laterale è un ottimo modo per coinvolgere i muscoli interni delle cosce, spesso trascurati. Basta mettersi di lato, incrociare i piedi con grazia e ripetere finché il fiato regge. O finché non arriva l’aperitivo. Camminare in acqua è un’alternativa intelligente, accessibile e sorprendentemente efficace per tenersi in forma. E se qualcuno ti chiede che sport pratichi, puoi rispondere con orgoglio: “passeggio come un professionista, ma solo in acqua”.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend