Il misterioso aumento della salinità dell’Oceano Atlantico
- Dal 2015 il mare attorno all’Antartide si sta inspiegabilmente salando
- Il ghiaccio marino si è ritirato come mai prima d’ora e non è più tornato
- La maggiore salinità favorisce la risalita del calore dal fondo dell’oceano
- Questo calore scioglie il ghiaccio anche in inverno e rafforza un loop climatico
- Le conseguenze sono globali: innalzamento dei mari, più tempeste e meno fauna
Per chi pensava che l’Antartide fosse la roccaforte glaciale del pianeta, è tempo di aggiornare le mappe mentali. Dal 2015, qualcosa di curioso e preoccupante accade al di sotto della superficie del Southern Ocean: il mare si sta salando. Non poco. E il ghiaccio marino? Sta scomparendo a vista d’occhio, lasciando più domande che risposte e parecchia acqua salata in più.
Solitamente, quando si scioglie il ghiaccio, l’acqua diventa più dolce, non più salata. Ma l’Antartide ha deciso di rompere anche questa regola base. I dati satellitari europei e le misurazioni sottomarine hanno evidenziato che, proprio mentre le distese ghiacciate si riducono come il ghiaccio in un mojito, la superficie dell’oceano ha iniziato a diventare sempre più salata.
Come la salinità accelera lo scioglimento del ghiaccio marino
Questa salinità extra non è una semplice curiosità oceanografica. L’acqua più salata è anche più densa, quindi più pesante, e tende a sprofondare verso il basso. Così facendo, mescola gli strati dell’oceano e porta in superficie il calore nascosto nei fondali. Risultato? Il ghiaccio si scioglie anche da sotto, proprio quando dovrebbe riformarsi, ad esempio in inverno.
E non è finita qui: con meno ghiaccio, il mare assorbe più energia solare. Più calore, più scioglimento, più salinità… e il ciclo continua. Questo è ciò che gli scienziati chiamano “feedback loop” e che il resto del mondo può tradurre in “guai seri”.
Effetti globali della perdita di ghiaccio in Antartide
L’Antartide che si scioglie non è solo un problema per i pinguini, anche se poveretti, restano senza casa. Il ghiaccio marino funge da specchio per il Sole: riflette l’energia e aiuta a tenere bassa la temperatura globale. Senza di esso, l’atmosfera si scalda più in fretta, i livelli del mare salgono e le perturbazioni diventano più intense e imprevedibili.
E poi c’è la questione della fauna marina: i krill, quei minuscoli crostacei che tutti ignorano tranne balene e foche, si nutrono delle alghe che crescono sotto il ghiaccio. Se manca il ghiaccio, crolla anche la base della catena alimentare antartica. E senza krill, gli oceani diventano un grande ristorante senza buffet.
Una sfida per la scienza e per la politica climatica
Il cambiamento registrato dal 2015 ha colto tutti di sorpresa. I modelli climatici prevedevano che un mondo più caldo avrebbe portato più pioggia e quindi più acqua dolce sulla superficie dell’oceano. Invece è successo l’opposto. È come se l’Antartide avesse deciso di scrivere il finale del film senza consultare la sceneggiatura.
Leggi anche: Antartide, ecco cos’è l’incredibile “cascata di sangue”
Ma per seguire questa trama imprevedibile servono strumenti: satelliti, robot sottomarini, osservatori climatici. Peccato che molti di questi progetti rischiano il taglio dei fondi. E senza dati aggiornati, si naviga a vista in un oceano che cambia in modi sempre più difficili da prevedere. Il nuovo aumento della salinità dell’oceano antartico è uno di quei segnali che dovrebbero far scattare più allarmi delle notifiche del meteo. Il rischio? Restare a guardare mentre l’unico continente davvero glaciale cambia pelle e riscrive le regole del clima globale. E tutto, per una manciata di sale in più.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.sciencealert.com/antarcticas-ocean-is-mysteriously-getting-saltier-spelling-end-to-sea-ice
- https://eo4society.esa.int/2025/07/04/antarctic-waters-getting-saltier-as-sea-ice-wanes/
- https://www.sciencedaily.com/releases/2025/07/250701020711.htm