Un’installazione artistica negli Emirati Arabi ha rivisitato in maniera originale le comuni bande stradali
- A Fujairah, negli Emirati Arabi, un tratto di strada della E84 ha delle bande stradali sonore che al passaggio delle auto riproducono l’“Inno alla gioia” della Nona Sinfonia di Beethoven
- Il progetto, chiamato “Street of Music”, è realizzato dall’Accademia d’Arte di Fujairah, in partenariato con le autorità locali
- Per sentire la musica al giusto ritmo è necessario percorrere le bande ad una velocità di 100 km orari
- L’installazione è diventata virale sui social media, attirando l’attenzione su un’area meno conosciuta degli Emirati Arabi
- L’iniziativa coniuga infrastrutture e arte, favorendo l’integrazione culturale attraverso un’opera classica europea in un contesto mediorientale
Le bande stradali sonore, diffuse in tutto il mondo per avvisare gli automobilisti che hanno superato la linea di sicurezza e stanno per andare fuori strada, negli Emirati Arabi hanno la particolarità di riprodurre musica al contatto con le ruote.
La strada è diventata un’attrazione turistica
Lungo la strada E84, nel governatorato di Fujairah, sono state installate delle strisce che riproducono la Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven, nella parte denominata “Inno alla gioia”.
Il progetto è stato promosso dall’Accademia d’Arte di Fujairah, guidata dal direttore Ali Obaid Al Hefaiti, in collaborazione con le autorità locali. L’obiettivo dichiarato è arricchire la vita quotidiana con un’esperienza artistica, dimostrando come le infrastrutture possano favorire l’accesso alla cultura.
La “strada sonora” è già diventata virale sui social media, attirando visitatori e aumentando l’interesse verso Fujairah, uno degli emirati meno conosciuti dell’area del Golfo dall’Oman. Alcuni guidatori rallentano appositamente per ascoltare la melodia, mentre altri fermano l’auto ai lati della carreggiata per cogliere l’effetto acustico. Per sentire la musica al giusto ritmo gli automobilisti devono percorrere le bande ad una velocità di 100 km orari.
Leggi anche La “strada peggiore” del Paese: ha anche un salvadanaio per le parolacce a bordo strada
Anche se strisce musicali simili esistono da tempo in altri paesi, come ad esempio in Iran, questo è il primo caso negli Emirati Arabi. Al Hefaiti sottolinea il valore di usare un compositore europeo come Beethoven per invitare a un dialogo interculturale: la musica occidentale integrata in un contesto arabo.