Le corse frenetiche che compiono i gatti nel cuore della notte possono essere causate da diversi fattori
- I gatti sono naturalmente più attivi di notte a causa del loro istinto crepuscolare
- Le corse notturne derivano spesso da energia non scaricata durante il giorno
- Stress, noia o ricerca di attenzioni possono intensificare questi comportamenti
- Cambiamenti nel comportamento notturno possono indicare problemi medici da non sottovalutare
- Gioco, routine e stimoli diurni sono strategie chiave per ridurre l’iperattività notturna
Se hai un gatto ti sarà capitato più volte di essere svegliato nel cuore della notte dalle sue corse sfrenate per casa. Questo fenomeno, colloquialmente noto come “zoomies” o “periodo di attività frenetica casuale” è innato nella natura felina e può essere influenzato da diversi fattori.
I gatti sono animali crepuscolari
Contrariamente alla credenza popolare che i gatti siano animali notturni, essi sono in realtà crepuscolari. Ciò significa che sono più attivi all’alba e al tramonto. Questo adattamento evolutivo permetteva ai loro antenati selvatici di cacciare prede che erano anche attive in queste ore di scarsa luce, evitando i pericoli del pieno giorno e della notte fonda. Nelle case moderne, dove i gatti ricevono pasti regolari e sicuri, questa tendenza crepuscolare può manifestarsi come scatti di energia notturni o mattutini, soprattutto se hanno trascorso la giornata a dormire. Il sonno eccessivo durante il giorno può portare a un surplus di energia accumulata che viene poi rilasciata nelle ore più tranquille della notte.
Istinto predatorio e “caccia” notturna
Una delle ragioni principali per cui i gatti corrono e giocano di notte è l’espressione del loro innato istinto predatorio. Anche i gatti domestici conservano gli impulsi di caccia dei loro antenati. Se non hanno avuto sufficienti opportunità di “cacciare” durante il giorno, simulando la cattura di prede attraverso il gioco, possono riversare durante la notte questa energia accumulata. Correre, saltare, inseguire ombre o giocattoli immaginari sono tutte manifestazioni di questo istinto. Possono muoversi sotto le coperte o rincorrere un giocattolo lanciato, dimostrando le loro abilità di caccia anche in un ambiente domestico. È fondamentale per la loro salute mentale e fisica poter esprimere questi comportamenti naturali.
Necessità di stimolazione fisica e mentale
I gatti, soprattutto quelli che vivono esclusivamente al chiuso, hanno bisogno di molta stimolazione per rimanere felici e sani. Se non ricevono abbastanza esercizio e gioco durante il giorno, possono diventare iperattivi di notte. Il gioco è un’attività fondamentale per i gatti, in quanto non solo li aiuta a sfogare l’energia, ma stimola anche la loro mente, prevenendo la noia e i comportamenti distruttivi. La mancanza di stimoli ambientali, come nuovi giocattoli o arricchimento dell’ambiente (es. tiragraffi, mensole), può contribuire a episodi di “zoomies” notturni.
Lo stress e il fattore “età”
Oltre agli istinti naturali, ci sono anche altri fattori da considerare. L’età gioca un ruolo: i gattini e i gatti giovani tendono ad avere più energia da bruciare, mentre i gatti anziani possono sviluppare iperattività notturna a causa di condizioni precarie di salute come l’ipertiroidismo o la disfunzione cognitiva felina, che possono alterare i loro schemi di sonno. Anche l’alimentazione può influenzare i livelli di energia.
Alcuni gatti manifestano comportamenti notturni intensi perché stressati, ansiosi o annoiati. In particolare, se ricevono attenzioni quando sono iperattivi, possono associare quel comportamento al rinforzo positivo. Anche cambiamenti ambientali (nuovi animali, traslochi, arrivi in famiglia) possono incidere sul comportamento notturno.
Per gestire il comportamento notturno dei gatti, i proprietari possono implementare diverse strategie, come aumentare il gioco diurno e soprattutto prima di andare a letto, che aiutano a stancare il gatto e a soddisfare iul suo istinto predatorio.
Leggi anche Vuoi bene al tuo gatto? Allora smetti di spaventarlo (senza saperlo) con questi 5 comportamenti
È importante anche nutrire il gatto con pasti programmati che aiutano a regolare il suo orologio biologico. Un pasto prima di coricarsi potrebbe favorire il sonno. Comprendere e assecondare gli istinti naturali dei felini, puoi aiutarli a gestire le loro attività notturne e a garantire loro una vita sana.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://cats.com/why-does-my-cat-run-around-at-night
- https://www.freshpet.com/blog/why-does-my-cat-run-around-at-night
- https://triangleanimalclinic.com/blog/cat-zoomies/