Il segreto della bellezza maschile? Un po’ di pancetta fa miracoli

Commenti Memorabili CM

Il segreto della bellezza maschile? Un po’ di pancetta fa miracoli

| 09/09/2025
Fonte: Pexels

Altro che addominali scolpiti: l’attrazione passa per il grasso corporeo “giusto”

  • Uno studio internazionale ha stabilito che il fisico maschile più attraente ha il 13-14% di grasso corporeo
  • L’attrattività maschile non dipende da muscoli esasperati ma da segnali di salute e benessere
  • Il corpo ideale comunica equilibrio ormonale e fertilità, non solo forza
  • La forma a V piace, ma da sola non basta a rendere un corpo desiderabile
  • Le immagini ideali dei social sono lontane dalla realtà e spesso diseducative

 

Che fine hanno fatto i superuomini da poster? Secondo la scienza, sono stati sorpassati da uomini “normali” con una percentuale di grasso corporeo tra il 13% e il 14%. Altro che addominali a tartaruga: pare che l’attrazione viva in quella zona grassa che le pubblicità ci invitano a eliminare con urgenza. Un bel colpo per chi passa ore in palestra a inseguire il mito della perfezione scolpita.

La ricerca, pubblicata su una rivista scientifica seria (mica su un blog motivazionale), ha coinvolto partecipanti da più continenti, che hanno valutato corpi maschili senza volto né contesto. Nessun trucco, nessuna altezza da vantare, solo composizione corporea. E le preferenze? Tutte per i fisici equilibrati, tonici ma non esasperati, capaci di trasmettere salute più che ansia da prestazione.

Il grasso corporeo ideale comunica salute più che estetica

Il messaggio è chiaro: il nostro cervello non cerca la scultura vivente, ma l’organismo funzionante. Troppo magro? Sembra malnutrito. Troppo grasso? Arrivederci, metabolismo. Il grasso corporeo, a quanto pare, è il miglior testimonial evolutivo: segnala equilibrio ormonale, riserve energetiche e un sistema riproduttivo che funziona come dovrebbe.

Persino la mitica forma a V, con spalle larghe e vita stretta, perde punti se non è accompagnata da quel giusto livello di grasso. In sostanza, la proporzione da poster non basta se sotto c’è il vuoto, letteralmente. Un po’ di tessuto adiposo, purché ben distribuito, batte il modello di fitness ossessionato dalla definizione muscolare.

La bellezza maschile non è quella di Instagram

E mentre i social ci bombardano di immagini di corpi scolpiti, l’utente medio è lontano anni luce da quei livelli. Negli Stati Uniti, la percentuale media di grasso corporeo negli uomini è del 28%. In Europa la situazione non migliora. Ma invece di rincorrere ideali tossici, forse varrebbe la pena ripensare l’intero concetto di forma fisica attraente.

L’attrattività, in fin dei conti, è una questione di segnali inconsci. E non parliamo solo di addominali. Parliamo di energia, vitalità, equilibrio. Tutto ciò che il nostro corpo comunica in silenzio, anche senza sei pacchi da esibire al mare.

Un corpo sano è meglio di un corpo perfetto

Secondo gli scienziati, l’intervallo del 13-14% di grasso corporeo è perfetto per dire al mondo: “sono in salute”. Non troppo, non troppo poco. Il giusto per vivere bene, dormire meglio e — sorpresa — risultare anche più desiderabili. Non serve diventare modelli da passerella, basta restare lontani dagli estremi.

Leggi anche: Che pancia hai? I modi più efficaci per ridurla in base al tipo

Ecco quindi che il tanto vituperato grasso si prende la rivincita. Non quello eccessivo da fast food, ma quello che tiene in piedi il sistema. Il grasso “funzionale”, insomma. Un invito a riconsiderare la propria immagine, a smettere di puntare alla perfezione irreale e ad abbracciare l’imperfezione utile. Insomma, la prossima volta che ti guardi allo specchio e pensi di dover rinunciare a tutto per assomigliare a un supereroe… rilassati. La scienza ha parlato: basta un po’ di equilibrio, un pizzico di tessuto adiposo e tanta salute. Altro che Photoshop.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend