Scoperta la più antica impronta digitale umana: ha 50.000 anni

Commenti Memorabili CM

Scoperta la più antica impronta digitale umana: ha 50.000 anni

| 18/08/2025
Fonte: Facebook

Anche i Neanderthal possedevano la capacità di astrazione: lo dimostra un reperto di 50.000 anni fa

  • Nel riparo sotto la roccia di San Lázaro, nella Spagna centrale, è stato rinvenuto un reperto tanto antico quanto prezioso
  • Si tratta di un ciottolo risalente al Paleolitico Medio, tra 40.000 e 60.000 anni fa
  • Al centro della pietra, la cui forma ricorda quella di un volto umano, è stata apposta un’impronta a mo’ di naso
  • Pertanto, si tratterebbe di un caso di pareidolia
  • A imprimerla intenzionalmente con dell’ocra rossa, con tutta probabilità, è stato un homo di Neanderthal
  • Si tratta di una scoperta doppiamente eccezionale: secondo il team di ricerca che ha analizzato il reperto, anche questi nostri antenati possedevano capacità astratte simili a quelle dell’homo Sapiens

 

A San Lázaro, in Spagna, è stato trovato un ciottolo davvero unico nel suo genere. Su questa pietra è impressa la più antica impronta digitale umana, risalente al Paleolitico Medio, un periodo databile tra i 40.000 e i 60.000 anni fa. Secondo il team di ricerca che ha analizzato il reperto, questo ritrovamento potrebbe riscrivere la storia del pensiero simbolico dell’uomo di Neanderthal, suggerendo che anche questi nostri antenati possedevano capacità di astrazione simili a quelle dell’homo Sapiens.

A favore di questa ipotesi ci sono numerosi elementi. In primo luogo, la forma del ciottolo, che ricorda quella di un volto umano, al cui centro – in corrispondenza del naso – si trova l’impronta impressa utilizzando dell’ocra rossa. L’impiego di questo pigmento era molto comune nel Paleolitico, sia nell’ambito dell’arte rupestre che dei riti funebri. Per gli esperti, si tratterebbe dunque di un gesto intenzionale, realizzato per motivi non utilitari, probabilmente legato a pratiche comunicative o rituali.

Una scoperta doppiamente eccezionale

Il gruppo di ricercatori ha ipotizzato che la realizzazione del ciottolo rappresenta un caso di pareidolia. Con questa espressione si fa riferimento all’illusione provocata dalla spontanea tendenza umana a riconoscere tratti e forme a familiari in oggetti e conformazioni naturali.

Altri esempi di pareidolia sono l’istinto a individuare la forma di profili umani e animali nelle nuvole, nelle conformazioni rocciose e via dicendo.

Leggi anche: Questo cratere da impatto nell’entroterra australiano è il più antico mai trovato

Commentando la scoperta, gli studiosi hanno dichiarato che si tratta di un ritrovamento doppiamente eccezionale  perché include l’immagine dermatoglifica più completa finora identificata, ad eccezione dell’impronta digitale parziale di Königsaue, entrambe con un’età minima comparabile“.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend