Il tuo gatto è stressato? Ecco i segnali da riconoscere e i consigli su come aiutarlo

Commenti Memorabili CM

Il tuo gatto è stressato? Ecco i segnali da riconoscere e i consigli su come aiutarlo

| 02/09/2025
Fonte: Pexels

I cambiamenti ambientali e di routine possono facilmente scatenare stress nei nostri amici felini

  • Le situazioni di stress che vive un gatto si ripercuotono sui suoi comportamenti e sul fisico
  • Tra le cause più comuni ci sono cambiamenti ambientali, come un trasloco in una nuova casa, l’arrivo di un nuovo animale domestico o di un nuovo membro della famiglia
  • Un gatto stressato potrebbe iniziare a nascondersi più spesso o diventare più aggressivo
  • Altri comportamenti anomali sono l’aumento dei miagolii o dei soffi, la minzione al di fuori della lettiera e le ripercussioni sul fisico, con problemi al sistema gastrointestinale o respiratorio
  • Un consulto con il veterinario è utile per identificare la fonte dello stress e lavorare ripristinare un ambiente sereno per il proprio gatto

 

Il rapporto tra gatti e umani è basato su un legame di fiducia e affetto, ma per garantire il loro benessere è fondamentale comprenderne i bisogni. I gatti sono creature abitudinarie che amano il controllo sul proprio ambiente, e per questo sono particolarmente sensibili a ogni cambiamento, che può facilmente scatenare una condizione di stress. Riconoscere i segnali di disagio è il primo passo per aiutarli. È importante ricordare che molti di questi sintomi possono essere segnali di problemi di salute, quindi la consultazione con un veterinario è sempre essenziale per escludere cause mediche.

Le cause dello stress

I fattori scatenanti lo stress nei gatti possono essere svariati e non sempre evidenti. Tra le cause più comuni ci sono cambiamenti ambientali come un trasloco in una nuova casa, l’arrivo di un nuovo animale domestico o di un nuovo membro della famiglia, o anche semplicemente nuovi arredi. Anche modifiche nella loro routine quotidiana, come orari di alimentazione o gioco irregolari, possono turbarli profondamente. Altri fattori includono rumori forti e improvvisi, conflitti con altri animali in casa o la mancanza di risorse sufficienti, come ciotole del cibo o lettiere. Trascorrere molte ore in solitudine, inoltre, può essere fonte di ansia.

I segnali comportamentali e fisici

I gatti manifestano il loro disagio attraverso una vasta gamma di segnali comportamentali e fisici. Un gatto stressato potrebbe iniziare a nascondersi più spesso, cercando un luogo sicuro lontano da ciò che lo spaventa, o al contrario, diventare più aggressivo, soffiando o mordendo. L’aumento di vocalizzazioni, con miagolii e ringhi soprattutto di notte, è un altro segno comune. È anche possibile notare cambiamenti nelle loro abitudini di toelettatura: alcuni gatti si leccano in modo compulsivo fino a creare chiazze di pelo mancante, mentre altri trascurano completamente la loro igiene, lasciando il pelo opaco e arruffato.

Un indicatore molto comune di stress è l’uso inappropriato della lettiera, con il gatto che urina o defeca in luoghi insoliti come tappeti o mobili, un comportamento che è spesso un modo per marcare il territorio e sentirsi più sicuro. I gatti di solito lo fanno perché il loro odore li conforta, mentre la lettiera assorbe l’odore. Anche le abitudini alimentari possono cambiare: il felino potrebbe improvvisamente smettere di mangiare o bere, o in rari casi, mangiare più del solito.

Leggi anche Perché il gatto rizza il pelo? Tra paura, freddo e drammi da salotto

Le ripercussioni dello stress sul fisico possono comportare inoltre ripercussioni sul sistema gastrointestinale, come diarrea, stitichezza o vomito, oppure infezioni del tratto urinario (con minzione frequente o dolorosa o con tracce di sangue), oppure problemi all’apparato respiratorio, con naso che cola, respiro affannoso, secrezioni oculari.

Riconoscere questi segnali è fondamentale, rivolgendosi al veterinario. L’obiettivo è identificare la fonte dello stress e lavorare per alleviarla, fornendo un ambiente più sereno e prevedibile al felino.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend