Uno studio ha monitorato 2.896 dipendenti di sei nazioni che per 6 mesi hanno fatto la settimana corta
- Il più grande esperimento effettuato sulla settimana lavorativa di quattro giorni ha riguardato i lavoratori di 141 aziende dislocate in Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Canada, Irlanda e Regno Unito
- I ricercatori si chiedevano se i lavoratori, dovendo concentrare la produttività in soli quattro giorni, fossero sottoposti ad una maggiore pressione
- I risultati hanno invece dimostrato che i dipendenti sono più felici, meno stressati e godono di una migliore salute, senza calo della produttività
- Dopo sei mesi tra i partecipanti si è registrato un calo del burnout, miglioramenti nella salute mentale e nella qualità del sonno
- Oltre il 90 % delle aziende che hanno testato la settimana corta ha deciso di adottarla in maniera permanente, attratte dai vantaggi sia per i lavoratori che per l’azienda
Negli ultimi anni il tema della settimana lavorativa di quattro giorni è passato da proposta visionaria a oggetto di studi scientifici su larga scala. La crescente attenzione nasce dall’esigenza di bilanciare meglio vita privata e professionale, riducendo lo stress senza sacrificare la produttività.
Lavorare solo 4 giorni
Diverse sperimentazioni condotte in aziende di vari settori e Paesi hanno permesso di raccogliere dati concreti sugli effetti di una riduzione delle ore lavorative a parità di salario. I risultati mettono in discussione il modello tradizionale di cinque giorni lavorativi, mostrando vantaggi sia per i dipendenti che per le imprese.
Il più grande esperimento finora condotto sulla settimana lavorativa di quattro giorni ha coinvolto 141 aziende in sei Paesi: Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Canada, Irlanda e Regno Unito.
I ricercatori del Boston College, negli Stati Uniti, hanno monitorato 2.896 dipendenti nel lavoro di 4 giorni a settimana, per un periodo di 6 mesi. La domanda che si erano posti era se una settimana lavorativa condensata in quattro giorni, mantenendo la stessa produzione, potesse aumentare lo stress dei dipendenti.
I risultati
Prima di passare alla riduzione dell’orario di lavoro, a ciascuna azienda che ha aderito alla revisione sono state concesse circa otto settimane per ristrutturare il flusso di lavoro e mantenere la produttività all’80% rispetto alle precedenti ore lavorative, eliminando attività che causavano perdite di tempo, come riunioni inutili. Due settimane prima dell’inizio della sperimentazione, ogni dipendente ha risposto a una serie di domande per valutare il proprio benessere, tra cui: “Il tuo lavoro ti frustra?” e “Come valuteresti la tua salute mentale?”. Dopo sei mesi con il nuovo orario, hanno riconsiderato le stesse domande.
I risultati sono stati sorprendenti. Dopo sei mesi, quasi il 70 % dei partecipanti ha riportato un calo significativo del burnout, oltre il 40 % ha segnalato miglioramenti nella salute mentale e il 38 % ha sperimentato un sonno migliore. Inoltre, è emerso che i dipendenti percepivano di gestire meglio il loro lavoro e di sentirsi meno affaticati. Il gruppo di controllo, che non aveva adottato la settimana ridotta, non ha registrato simili benefici.
Una critica comune alla settimana lavorativa di quattro giorni è che i dipendenti non riescono a mantenere la stessa produttività come in cinque. Lo studio spiega invece come i lavoratori siano più efficienti con meno ore di lavoro. «Quando le persone sono più riposate, commettono meno errori e lavorano più intensamente», ha affermato Pedro Gomes, economista della Birkbeck University di Londra.
I benefici a lungo termine
Il 90% delle aziende ha deciso di mantenere la settimana lavorativa di quattro giorni dopo la sperimentazione, segno che non si temeva un calo dei profitti. Anche a distanza di un anno, i lavoratori che facevano la settimana breve registravano ancora un elevato benessere personale.
Leggi anche Vuoi cambiare lavoro? Sei in buona compagnia: il 40% dei dipendenti vuole farlo
L’aspetto critico dello studio riguarda il fatto che, poiché le aziende hanno aderito volontariamente alla sperimentazione, i risultati potrebbero sovrastimare il reale effetto della settimana lavorativa di quattro giorni. I risultati sono basati su autodichiarazioni dei dipendenti che potrebbero aver esagerato nella speranza di mantenere il giorno di riposo extra. Per questo gli autori chiedono studi random per testare ulteriormente il programma.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.scientificamerican.com/article/biggest-trial-of-four-day-workweek-finds-workers-are-happier-and-feel-just
- https://www.cnbc.com/2025/07/27/the-real-reason-a-4-day-workweek-makes-people-happier-in-their-jobs.html
- https://www.entrepreneur.com/business-news/four-day-workweek-study-employees-happier-more-productive/495019