Perché le coppie litigano?

Commenti Memorabili CM

Perché le coppie litigano?

| 11/09/2025
Fonte: Pexels

Le discussioni tra partner sono comuni ma, se affrontate nella maniera giusta, possono essere un’occasione di crescita reciproca

  • In una relazione di coppia i conflitti emergono quando bisogni, paure e aspettative entrano in contrasto
  • Spesso il modo in cui si reagisce è più importante del motivo iniziale del litigio
  • In una discussione capita di minimizzare i sentimenti dell’altro, spostare la colpa, sottolineare i suoi difetti o esagerare le offese ricevute
  • Questi atteggiamenti difensivi finiscono per alimentare la distanza e bloccare la comunicazione
  • Spesso l’innesco della lite riguarda temi concreti come il denaro, la gestione delle faccende domestiche e gli obiettivi di vita divergenti

 

Litigare fa parte della vita di coppia e non è necessariamente un segno di mancanza d’amore. I conflitti emergono quando bisogni, paure e aspettative entrano in contrasto e, spesso, il modo in cui si reagisce conta più del motivo iniziale del litigio. Comprendere le dinamiche che alimentano gli scontri può aiutare a trasformarli in occasioni di crescita e di maggiore intimità.

Meccanismi di difesa e bisogno di protezione

Molti conflitti nascono dal desiderio di proteggere se stessi, piuttosto che di risolvere il problema. In una discussione, capita di minimizzare i sentimenti dell’altro, spostare la colpa, sottolineare i suoi difetti o esagerare le offese ricevute. Questi atteggiamenti difensivi, pur sembrando una forma di autoprotezione, finiscono per alimentare la distanza e bloccare la comunicazione. Il passo importante per interrompere questo circolo vizioso è riconoscere la propria parte di responsabilità ed esercitare empatia.

Il ciclo negativo del litigio

Un’altra causa comune dei litigi è la ripetizione di un “ciclo negativo” che intrappola i partner. Spesso uno dei due assume il ruolo di “inseguitore”, che cerca attenzione o connessione attraverso critiche e richieste insistenti, mentre l’altro si ritira, tace o si chiude per proteggersi. Questo schema può manifestarsi in tre forme: entrambi attaccano, entrambi si ritirano o, più frequentemente, uno insegue e l’altro fugge. In tutti i casi, la dinamica diventa il vero nemico della relazione. Riconoscerla e imparare a comunicare i propri bisogni in modo aperto è il primo passo per spezzare il ciclo.

I temi ricorrenti nella lite

Se i meccanismi e le dinamiche alimentano le liti, esistono anche temi concreti che spesso fungono da innesco. I più comuni sono il denaro, la gestione delle faccende domestiche e gli obiettivi di vita divergenti.

Leggi anche Che cos’è “l’effetto confronto” che fa litigare le persone sul web

Anche questioni quotidiane, apparentemente banali, possono riaccendere tensioni se non vengono affrontate con rispetto e chiarezza. Per questo, non è tanto importante evitare i litigi, quanto imparare a “litigare bene”: con apertura, rispetto reciproco e la volontà di cercare soluzioni condivise.

 

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend